VO+ Jewels & Luxury Magazine

Menu

  • Jewelry Features
  • Trend
  • Interview
  • Watches
  • The Plus
  • T.Gold
  • News
  • Magazine
  • Archivio

Gucci: Nell'Olimpo dell'Orologeria

Un nuovo capitolo per Gucci che, in occasione dell'anniversario dei suoi primi 100 anni, prende un altro passo avanti negli orologi di alta gamma. Maurizio Pisanu, Orologi e gioielli Gucci Amministratore delegato mondiale, spiega

Lunedì, 13 Settembre 2021, by Federica Frosini


Un anniversario importante e una svolta nell'orologeria con l'introduzione di un meccanismo di proprietà. Da dove è nata la necessità di compiere questo passo? Il lancio di questa linea è un passo coraggioso per Gucci, e una naturale continuazione del suo viaggio nell'orologeria. Il brand ha da sempre abbracciato il cambiamento e l'innovazione, sin da quando è diventato la prima casa di moda di lusso a creare orologi Swiss Made nel 1972. Ora, quasi 50 anni dopo, l’azienda è pronta a portare la collezione di orologi a un livello successivo, unendo il design unico e distintivo con la profonda conoscenza delle tecniche di ingegneria orologiera svizzera.
Come si posiziona il modello 25H nell'Olimpo dell'orologeria alto di gamma? Il Gucci 25H presenta il primo calibro di manifattura in house, il GG 727.25. Creare un movimento interno è un grande risultato ed è qualcosa di cui siamo molto orgogliosi. Dimostra che il nostro talentuoso team di orologiai (con sede in Svizzera) può creare orologi di grande qualità, suscitando grande interesse e curiosità anche da parte di clienti e collezionisti. L'alta orologeria di Gucci è stata sottoposta a un'operazione di redesign, alla ricerca di una connessione tra le parole lusso e anima.
Come ci siete riusciti? Il nostro obiettivo era realizzare qualcosa mai fatto prima: unire le tecniche di orologeria svizzera con il Dna del design dirompente di Gucci, in linea con l’estetica del direttore creativo, Alessandro Michele. Di conseguenza, gli orologi sono sapientemente realizzati a livello tecnico e nello stesso tempo hanno grande personalità. È un mix affascinante che offre ai clienti qualcosa di nuovo ed unico.
Nel recente report The State of Watches di McKinsey, è emerso che dal 2019 al 2025 il modello DTC rappresenterà il 30% del totale delle vendite annue. Abbiamo sempre utilizzato diversi canali e nuove tecnologie per raggiungere i clienti e continueremo con questo approccio anche in futuro. Il digitale rimane un mezzo importante, e i progetti in cantiere sono molti. Il contatto con i clienti è sempre importante, perché ci permette di comprendere le loro aspettative e creare prodotti che consentano loro di esprimere il proprio stile personale. Per il lancio dell’alta orologeria, e a causa delle circostanze, abbiamo presentato la collezione attraverso un evento digitale, ma a breve i pezzi saranno disponibili anche nella boutique di Place Vendôme a Parigi e in alcuni negozi Gucci selezionati.
In che direzione sta evolvendo il mercato? L'orologeria è in costante evoluzione. L’innovazione è l’elemento chiave per differenziarsi, ad ogni livello, e la qualità l'elemento distintivo affinché i prodotti siano esclusivi e oggetto di attenzione per i collezionisti. Se da un lato c'è voglia di ricerca, di nuovi materiali e tecniche, dall’altro l'interesse per gli orologi di fascia alta tradizionali rimane forte. C'è qualcosa di quasi magico e unico nell'ingegneria di questi pezzi, in particolare quando si tratta di complicazioni come il tourbillon. Il loro fascino va ben oltre le tendenze ed è stato capace di resistere a momenti difficili come quelli appena trascorsi: è per questo, credo, che ci sarà sempre un posto per gli orologi di fascia alta.

Share this article:
 
  • Contatti
  • Iscrizioni
  • About us

ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA All rights reserved
Via Emilia 155, 47921 Rimini,
CF/PI 00139440408, Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408, Capitale Sociale 52.214.897 i.v.

Copyright ©2025 VO+ Jewels & Luxury Magazine


main version