VO+ Jewels & Luxury Magazine

Menu

  • Jewelry Features
  • Trend
  • Interview
  • Watches
  • The Plus
  • T.Gold
  • News
  • Magazine
  • Archivio

Il Nuovo Modo di Fare Biz

A due mesi dalla prima edizione di VOICE, Corrado Peraboni e Marco Carniello entrano nel dettaglio del concept dell’evento, che si preannuncia come un perfetto business hub di nuova generazione

Venerdì, 10 Luglio 2020, by Lorenza Scalisi



In un anno in cui l’ultima volta che ci si è stretti la mano a un evento fieristico è stato a gennaio scorso, e proprio a Vicenzaoro, si doveva per forza ripartire da qui con un segnale positivo per tutta l’industry. E allora, ecco che nasce VOICE, un format nuovo che ha molto da dire, un evento mondiale dedicato al comparto dell’oreficeria e gioielleria in programma alla Fiera di Vicenza dal 12 al 14 settembre 2020. «Condividiamo col mercato la necessità e il forte desiderio di rimettere in moto il sistema di relazioni garantito dai saloni - commenta Corrado Peraboni, CEO di IEG - facendoci trovare pronti alla “nuova era”. Coesisteranno i tradizionali processi organizzativi e le nuove opportunità che il “mondo digitale” garantisce. Si aprono nuove prospettive di lavoro, nuovi prodotti e quindi nuovi servizi. Sarà un’integrazione positiva, che arricchirà l’insostituibile e produttiva esperienza vissuta dal vivo. Due fronti sui quali IEG ha investito con progetti messi a punto in questi mesi di doloroso stop».

A entrare nel dettaglio è Marco Carniello, Direttore Divisione Moda e Gioiello di IEG: «VOICE è un format innovativo, che non sostituisce Vicenzaoro ma potrebbe affiancarlo nel futuro. Ha tre elementi fondamentali. Per prima cosa, c’è la componente dell’esposizione delle aziende secondo un format allestitivo nuovo e organizzato dai nostri architetti. Secondo, è un evento, quello che potremmo definire il  “world economic forum ” della gioielleria italiana e internazionale, in cui il grande motore sono i contenuti, che grazie alle moderne  tecnologie manderemo in streaming in tutto il mondo . Gli eventi come la copertura della manifestazione sarà “nativa digitale”. Terzo, Voice sarà una piattaforma di comunicazione che porterà in tutto il mondo le collezioni e le innovazioni di tutti i nostri espositori così come i contenuti degli eventi. I canali saranno il nostro sito web, YouTube, Facebook e ovviamente Instagram. Fra le 300 e le 400 aziende potranno quindi mettere in mostra quanto tenuto letteralmente nel cassetto da gennaio a oggi.  L’accesso sarà consentito a tutti gli operatori BtoB, esattamente come a Vicenzaoro, e per i buyer, stranieri in particolare, potrà essere un’occasione unica per colmare quel gap che si è creato in questi mesi di chiusura e mancanza di possibilità di toccare con mano il prodotto. Per questo, pensiamo che Voice possa essere un perfetto “ibrido”, più compatto e versatile, che potremmo anche esportare nel mondo, da Shanghai a Panama».

Sui contenuti specifici del “summit” entra nel merito Michela Amenduni, Product Marketing & Communication Manager Jewellery and Fashion Division: «L’idea di Voice è nata da un’esigenza espressa da tutta la community durante le settimane di lockdown. Le associazioni di categoria, Ice, gli stake holder di IEG e le aziende ci chiedevano con forza di dare voce a tutto il comparto, di sostenerlo in questo momento di grande incertezza. Da qui, il concetto di Voice, appunto, la voce dell’industry, che però è anche l’acronimo di Vicenzaoro International Community Event, che vedrà la prima reunion dei principali player del settore dopo mesi. Ci eravamo lasciati a gennaio discutendo su temi quali sostenibilità, tracciabilità e innovazione, mainstream che ora ritornano caratterizzando in modo deciso le tre giornate: il palinsesto prevede al mattino una serie di interventi delle principali istituzioni e associazioni di categoria, come Assocoral, Federorafi, Ice, Federpreziosi e Cibjo, che porteranno relatori di rilevanza per l’audience. Il pomeriggio si alterneranno invece spokesperson di vari settori che porteranno ciascuno la propria testimonianza, rimarcando sempre i tre soggetti principali, vale a dire sostenibilità. Innovazione digitale e trend. Per quest’ultimo, il tutto sarà guidato come sempre da Paola De Luca dell’Osservatorio di Trendvision Jewellery + Forecasting. Ci sarà anche uno spazio gestito in modo indipendente dalla redazione del “nostro” VO+ Magazine, dove l’editor in chief Federica Frosini potrà ospitare espositori, influencer e opinion leader con una diretta su Instagram che divulgherà i contenuti in tempo reale. Per gestire invece gli appuntamenti, anche virtuali, dei buyer con le aziende, IEG ha messo a disposizione I-Mop, la piattaforma di business matching che permetterà di organizzare al meglio le tre giornate senza dispersione di tempo prezioso. La piattaforma potrà essere arricchita di contenuti dalle aziende, e i buyer potranno così visionare già prima degli incontri quanto gli interessa. Nel complesso, Voice è quindi il risultato di un impegno costante che IEG si è presa sin dai primi giorni di lockdown, in cui abbiamo deciso di lanciare una campagna a sostegno del comparto identificata con l’hashtag #labellezzacontinua. Ed è anche un’opportunità per ricominciare a tessere la “tela” dei contatti fisici, che è e rimarrà sempre molto importante in un settore come quello della gioielleria, che va vista, toccata, indossata».


Share this article:
 
  • Contatti
  • Iscrizioni
  • About us

ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA All rights reserved
Via Emilia 155, 47921 Rimini,
CF/PI 00139440408, Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408, Capitale Sociale 52.214.897 i.v.

Copyright ©2025 VO+ Jewels & Luxury Magazine


main version