Il Modello Bulgari: Dialogo con Lucia Silvestri
Roma, 1884, Sotirios Bulgari fonda la maison destinata a segnare lo sviluppo della gioielleria di ieri e contemporanea. Una storia imprenditoriale esemplare quanto ricca di fascino, da ammirare per visione e lungimiranza
Lunedì, 10 Marzo 2025, by Lorenza Scalisi
-
Lucia Silvestri
Quali sono i plus che hanno permesso al brand di attraversare decenni, mode, crisi e tendenze?
L’eccellenza di Bulgari passa attraverso i nostri pilastri fondamentali: le creazioni iconiche, che incarnano lo splendore senza tempo di Roma, e il colore, che per noi è dappertutto, è celebrato e festeggiato, con il nostro spirito pionieristico e audace che combina elementi, materiali e forme, attingendo da culture e tradizioni diverse per creare un’estetica di design assolutamente unica e distintiva. E come non menzionare i designer e gli artigiani straordinari che sono al centro del nostro processo creativo. Con tanta storia a cui attingere, radici da preservare e rispettare, siamo sempre ispirati a reinterpretare la magnifica ricchezza di Bulgari in chiave contemporanea.
I pezzi del brand che hanno contribuito a fare la storia dell'alta gioielleria?
Ognuna delle nostre creazioni di Alta Gioielleria è pensata e creata per lasciare un segno indelebile, come un'opera d’arte. L’esempio più emblematico è la collana Serpenti Aeterna, il capolavoro più importante della collezione di Alta Gioielleria Aeterna, presentata a maggio 2024 per festeggiare il 140esimo anniversario: è la creazione più preziosa che Bulgari abbia mai fatto. Siamo partiti da un grezzo di diamante di oltre 200 carati proveniente dal Lesotho, dove si trovano i diamanti più belli. Quando l’ho vista, ho sentito la sua energia, ho percepito la storia di questo regalo della natura e ho iniziato a sognare. Ci sono voluti 2 anni e oltre 2800 ore per completare questa collana, formata da sette gocce di diamanti D/IF, per un totale di 140 carati, uno per ogni anno di storia di Bulgari.
E che dire della magnifica collana in platino con smeraldi e diamanti un tempo appartenuta a Elizabeth Taylor, e che oggi fa parte della collezione Heritage. Con i suoi 16 smeraldi colombiani per un totale di oltre 60 carati accompagnati da diamanti, è una testimonianza di eleganza e maestria artigianale senza pari. L’elemento centrale, un incredibile smeraldo da oltre 20 carati, era inizialmente una spilla, che Burton le aveva donato sul set del celebre film Cleopatra, come regalo di fidanzamento e di compleanno nel 1962. Taylor amerà la spilla a tal punto che chiederà a Bulgari di realizzarne una collana ad hoc, rendendo la spilla il pendente centrale.
Cosa consentirà al brand di attraversare altre stagioni e sfide?
Una delle prime lezioni che ho imparato dai signori Bulgari è avere sempre un occhio al passato e uno al futuro. Un esempio perfetto è la nostra nuova collezione Tubogas, un tributo all’essenza pionieristica e all’iconica tecnica del brand, signature dal 1948, da allora protagonista di collezioni iconiche come Serpenti, Monete, Bzero1, e che nel 2024 è diventata una collezione permanente. Unisce due dei nostri tratti distintivi: il Tubogas e l’uso dell’oro giallo particolarmente amato da Bulgari sin dagli anni ’50.
Composta da 16 creazioni eccezionali, con Tubogas ci siamo avventurati in nuove sperimentazioni per attrarre una clientela diversificata, con un occhio particolare alle nuove generazioni: dalle versioni più essenziali, puntando a un forte ritorno dell’oro giallo, agli studs in oro e brillanti fino alle combinazioni vivaci con vibranti contrasti di colore.
Le caratteristiche che deve avere un'azienda per guardare al futuro con fiducia?
La parola chiave è riconoscibilità: in un mercato sempre più competitivo, è essenziale distinguersi, creare un’identità forte e inconfondibile. Questo significa proporre non solo prodotti di qualità straordinaria, ma anche un’estetica che racconti una storia, delle emozioni. Lavoriamo ogni giorno per mantenere questa unicità. Siamo riconoscibili per la nostra capacità di unire tradizione e innovazione, per il nostro stile audace e pionieristico e per l’attenzione ai dettagli. Bisogna avere il coraggio di essere se stessi, coltivare una visione creativa autentica e non scendere mai a compromessi sulla qualità. Inoltre, è fondamentale avere una visione a lungo termine, che tenga conto della sostenibilità e dell’evoluzione dei gusti e delle aspettative dei clienti. Non ultimo, serve la passione: che spinge a cercare continuamente la bellezza, a innovare e a costruire qualcosa che possa durare per sempre, proprio come un gioiello Bulgari.