What is Your Fashion DNA?
In era di algoritmi, la piattaforma di ricerche online di moda Lyst lancia l'algoritmo Fashion DNA, per analizzare gusti in materia di stile.
Venerdì, 13 Marzo 2020, by Federica Frosini
Un nuovo strumento algoritmico al servizio del mondo della moda. Si chiama Fashion DNA e lo lancia Lyst, il motore di ricerca globale per la moda, che offre il più grande inventario di articoli al mondo e permette di trovare ciò che si desidera al prezzo più conveniente, rimandando alla piattaforma del rivenditore. Cosa è il DNA della moda? Fashion DNA è un algoritmo tecnologico che consente agli utenti italiani di analizzare i loro gusti in materia di stile sulla base di un archivio composto da 70 milioni di ricerche online di moda. Un sistema altamente innovativo che combina la moda con l'intelligenza artificiale e consente agli utenti di trovare le proprie origini tra migliaia di ricerche online di moda e di indirizzare, perché no, i prossimi acquisti. Una tecnologia che utilizza oltre 70 milioni di ricerche a livello globale per definire il DNA personalizzato. Lanciato a Londra lo scorso 9 marzo grazie a un team di ingegneri, gli utenti, grazie a un test di Fashion DNA, possono scoprire le loro origini dal Brasile, Spagna o altri 120 Paesi.
Una nuova feature gratuita sperimentale che utilizza la tecnologia informatica per confrontare i propri gusti con 70 milioni di ricerche di moda. L’algoritmo utilizza i dati di oltre 9 milioni di prodotti in oltre 12.000 rivenditori che operano in 120 Paesi. La learning machine si basa su otto domande per gli utenti, le cui risposte daranno una combinazione unica in grado di determinare il Fashion DNA. Che caratteristiche hanno gli Italiani? L’identikit della moda italiana include Off-White come brand di lusso più ricercato e amato. I prodotti più ricercati sono i marsupi e cross bag per lui e per lei. Ogni 10 minuti un utente ha cercato su Lyst la cintura di Off-White industrial in giallo-nero nel 2019. Il 46.3% degli Italiani ha ricercato tramite smartphone un item di moda. E la gioielleria? Se Lyst è già aperta al segmento fashion jewelry, la definizione di un DNA per la gioielleria non è stata ancora prevista. Ma l'idea di poter pensare a un sistema così innovativo anche per il comparto orafo-gioielliero, potrebbe supportare e indirizzare le scelte stilistiche anche di molte aziende del settore e stuzzicare le menti più tecnologiche e intraprendenti per la definizione di un nuovo tool al servizio dell'industry.
Una nuova feature gratuita sperimentale che utilizza la tecnologia informatica per confrontare i propri gusti con 70 milioni di ricerche di moda. L’algoritmo utilizza i dati di oltre 9 milioni di prodotti in oltre 12.000 rivenditori che operano in 120 Paesi. La learning machine si basa su otto domande per gli utenti, le cui risposte daranno una combinazione unica in grado di determinare il Fashion DNA. Che caratteristiche hanno gli Italiani? L’identikit della moda italiana include Off-White come brand di lusso più ricercato e amato. I prodotti più ricercati sono i marsupi e cross bag per lui e per lei. Ogni 10 minuti un utente ha cercato su Lyst la cintura di Off-White industrial in giallo-nero nel 2019. Il 46.3% degli Italiani ha ricercato tramite smartphone un item di moda. E la gioielleria? Se Lyst è già aperta al segmento fashion jewelry, la definizione di un DNA per la gioielleria non è stata ancora prevista. Ma l'idea di poter pensare a un sistema così innovativo anche per il comparto orafo-gioielliero, potrebbe supportare e indirizzare le scelte stilistiche anche di molte aziende del settore e stuzzicare le menti più tecnologiche e intraprendenti per la definizione di un nuovo tool al servizio dell'industry.