Al via Vicenzaoro September
Inaugura venerdì 6 la vetrina più importante della filiera del gioiello e dell’orologeria contemporanea a livello globale, con 5 giorni di business, talk, seminari e networking. Con in più la nuova area del Palakiss dedicata al cash&carry
Mercoledì, 04 Settembre 2024, by VO+ Magazine
Dal 6 al 10 settembre, l’intera filiera del gioiello e dell’orologeria contemporanea è a Vicenzaoro September, momento che quest'anno mostrerà un quartiere fieristico in corso di restyling per un ampliamento delle superfici di 22.000 mq e una implementazione dei servizi tecnologici e non solo. Una vetrina imperdibile per oltre 1.200 espositori - comprensivi di alta gioielleria, componenti e semilavorati, creazioni in oro o argento, gemme e diamanti, packaging e visual merchandising - per un appuntamento che nel 2023 ha significato su scala globale ricavi per circa 725 miliardi di euro (806 mld di dollari) e che i principali analisti di mercato stimano crescerà di un ulteriore 5% da qui al 2030 sulla spinta di mercati come India e Cina. Vicenzaoro September si conferma dunque uno show dei trend che si vedranno nelle vetrine retail del 2025 e un one stop shop per gli operatori professionali, ma soprattutto si colloca stabilmente sul podio delle tre maggiori manifestazioni mondiali della gioielleria. Articolata in community o distretti - Icon, Look, Creation, Essence, Expression - quest'anno vede il debutto dell'area cash&carry di Palakiss, realtà recentemente acquisita da IEG e ora aperta anche al pubblico che avrà la possibilità di fare acquisti e aggiornarsi sulle ultime tendenze.
L'edizione settembrina vuol dire anche Time, il distretto dedicato all'orologio contemporaneo e all’intera filiera delle lancette, e VO' Clock Privé, "salotto" BtoC accessibile anche al pubblico di appassionati che potranno così prendere parte a talk e corsi a tema. Da segnalare anche alcune collettive di operatori internazionali, come HKJJA, l’indiana GJEPC e la francese Francéclat, e le presenze istituzionali delle regioni Veneto, Sicilia e Campania.
L'edizione settembrina vuol dire anche Time, il distretto dedicato all'orologio contemporaneo e all’intera filiera delle lancette, e VO' Clock Privé, "salotto" BtoC accessibile anche al pubblico di appassionati che potranno così prendere parte a talk e corsi a tema. Da segnalare anche alcune collettive di operatori internazionali, come HKJJA, l’indiana GJEPC e la francese Francéclat, e le presenze istituzionali delle regioni Veneto, Sicilia e Campania.