Oroarezzo 2025: Il Sistema Toscano Vicente
Dal 10 al 13 maggio, Oroarezzo 2025 celebra l'eccellenza del gioiello Made in Italy. Tra le novità, il concorso Première e il focus sui giovani designer, con il tema "Specchio del Tempo"
Lunedì, 28 Aprile 2025, by VO+ Magazine
Shaping Jewelry Ideas è il claim che identifica l'edizione 2025 di Oroarezzo, 4 giorni all'insegna del business incentrato sul sistema delle eccellenze gioielliere Made in Italy, dalla manifattura orafo-argentiera alla produzione di macchinari fino al prodotto finito. Un sistema collaudato e perfetto che ogni anno attira nella "capitale" del distretto toscano buyer internazionali provenienti dai mercati più strategici per i produttori locali, vale a dire Stati Uniti, Emirati Arabi, Cina e Hong Kong, anche grazie al supporto di Agenzia ICE e MAECI nella selezione degli interlocutori migliori. Sette le aree merceologiche attorno alle quali si sviluppa l'esposizione: gioielleria e oreficeria, semilavorati e componenti, macchinari, pietre preziose e semipreziose, accessori moda, visual merchandising e packaging e cash & carry, padiglione a parte che permette l'acquisto diretto di prodotti ready to wear.
Momento centrale dell’evento sarà ancora una volta Première, il prestigioso concorso che da 34 edizioni esalta l’estro creativo delle aziende orafe italiane, quest’anno ispirato al tema “Specchio del Tempo”. «Il gioiello diventa testimone del tempo, riflettendo emozioni, personalità e stile», racconta Beppe Angiolini, art director di Oroarezzo e presidente di giuria. «Un oggetto che non solo brilla, ma racconta storie, un frammento di vita che si moltiplica nei riflessi della memoria». Con la consueta esposizione scenografica al centro del padiglione Chimera, i pezzi unici realizzati per il concorso si muoveranno tra il design contemporaneo e la ricchezza della tradizione artigiana, testimoniando l’infinita capacità dell’oreficeria italiana di reinventarsi.
Matteo Farsura, manager della divisione Jewellery & Fashion di IEG, sottolinea: «Première è il cuore pulsante di Oroarezzo, un'opportunità per i designer di esprimere al meglio la propria creatività e al contempo un’occasione di incontro con il mercato internazionale. La nostra fiera è un incubatore di idee, un palcoscenico che celebra l'arte orafa in tutte le sue forme».
Quest’anno, il concorso Première non solo celebrerà il gioiello in sé, ma l’intero processo creativo che lo accompagna, dalla progettazione alla manifattura, all’estetica finale. Gli oggetti in concorso saranno valutati da una giuria composta da esperti del settore, giornalisti e opinion leader della moda, chiamati a scegliere i gioielli che meglio interpretano il tema "Specchio del Tempo".
L’edizione 2025 di Oroarezzo si distinguerà inoltre anche per il focus sui giovani talenti, grazie alla sezione “Talents”, che offre visibilità ai designer emergenti. Questa sezione rappresenta un’opportunità unica per i nuovi creativi di confrontarsi con il mondo imprenditoriale, accedendo a risorse e know-how che solo il distretto orafo di Arezzo sa offrire. Il vincitore avrà la possibilità di vedere il proprio progetto realizzato, un’occasione che apre le porte a un futuro promettente nel panorama internazionale del design orafo.
La premiazione del concorso avverrà domenica 11 maggio presso Arezzo Fiere e Congressi, e si prevede che sarà un evento memorabile, che non solo celebra l’eccellenza orafa italiana, ma anche la creatività, l’innovazione e il legame profondo che unisce il distretto orafo con il resto del mondo.
Momento centrale dell’evento sarà ancora una volta Première, il prestigioso concorso che da 34 edizioni esalta l’estro creativo delle aziende orafe italiane, quest’anno ispirato al tema “Specchio del Tempo”. «Il gioiello diventa testimone del tempo, riflettendo emozioni, personalità e stile», racconta Beppe Angiolini, art director di Oroarezzo e presidente di giuria. «Un oggetto che non solo brilla, ma racconta storie, un frammento di vita che si moltiplica nei riflessi della memoria». Con la consueta esposizione scenografica al centro del padiglione Chimera, i pezzi unici realizzati per il concorso si muoveranno tra il design contemporaneo e la ricchezza della tradizione artigiana, testimoniando l’infinita capacità dell’oreficeria italiana di reinventarsi.
Matteo Farsura, manager della divisione Jewellery & Fashion di IEG, sottolinea: «Première è il cuore pulsante di Oroarezzo, un'opportunità per i designer di esprimere al meglio la propria creatività e al contempo un’occasione di incontro con il mercato internazionale. La nostra fiera è un incubatore di idee, un palcoscenico che celebra l'arte orafa in tutte le sue forme».
Quest’anno, il concorso Première non solo celebrerà il gioiello in sé, ma l’intero processo creativo che lo accompagna, dalla progettazione alla manifattura, all’estetica finale. Gli oggetti in concorso saranno valutati da una giuria composta da esperti del settore, giornalisti e opinion leader della moda, chiamati a scegliere i gioielli che meglio interpretano il tema "Specchio del Tempo".
L’edizione 2025 di Oroarezzo si distinguerà inoltre anche per il focus sui giovani talenti, grazie alla sezione “Talents”, che offre visibilità ai designer emergenti. Questa sezione rappresenta un’opportunità unica per i nuovi creativi di confrontarsi con il mondo imprenditoriale, accedendo a risorse e know-how che solo il distretto orafo di Arezzo sa offrire. Il vincitore avrà la possibilità di vedere il proprio progetto realizzato, un’occasione che apre le porte a un futuro promettente nel panorama internazionale del design orafo.
La premiazione del concorso avverrà domenica 11 maggio presso Arezzo Fiere e Congressi, e si prevede che sarà un evento memorabile, che non solo celebra l’eccellenza orafa italiana, ma anche la creatività, l’innovazione e il legame profondo che unisce il distretto orafo con il resto del mondo.