SIJE, lo Show del Networking
Si è chiusa la 19° edizione del Singapore International Jewelry Expo, con numeri che dimostrano il rafforzamento dell' internazionalizzazione della manifestazione
Lunedì, 22 Luglio 2024, by In Parnership with VO+
-
Parrot Earrings by Pavit Gujral winner of 1st prize SJDA
La forza di un evento si legge nei numeri. E allora, ecco quelli che hanno segnato la diciannovesima edizione del Singapore International Jewelry Expo (SIJE): 14.000 visitatori, 335 marchi di gioielli da 30 Paesi, oltre 250 milioni di dollari di valore esposti in pietre e gioielli. L’evento, molto atteso nel calendario dell’industria della gioielleria della regione, si è svolto presso l’iconica Marina Bay Sands Singapore, Sands Expo & Convention Centre.
SIJE 2024 è stato ufficialmente inaugurato l'11 luglio 2024 dall'ospite d'onore Alvin Tan, Ministro di Stato, Ministero del Commercio e dell'Industria e Ministero della Cultura, della Comunità e della Gioventù.
All'inaugurazione ufficiale erano presenti anche l'Ambasciatore d'Italia a Singapore e Brunei Dante Brandi, il Commissario al Commercio, italiano Agenzia commerciale (ITA) Singapore Giorgio Calveri, il Vice capo missione/capo della Cancelleria, Ambasciata della Repubblica di Indonesia a Singapore Sulistijo Djati Ismojo, Sua Eccellenza Senarath Dissanayake, Alto Commissario dello Sri Lanka a Singapore, Sua Eccellenza, Samer Anton Naber, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Regno Hascemita di Giordania, e in rappresentanza di IEG Marco Carniello, Chief Business Officer del Gruppo IEG e Francesco Santa, Ceo di IEG Middle East e International Business Developer.
Un parterre de rois che ha avuto occasione di ammirare in anteprima capolavori unici che nei giorni seguenti hanno deliziato buyer, appassionati di gioielli, collezionisti e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Fra i pezzi più notevoli, uno zaffiro blu reale naturale da 100,02 carati presentato a livello mondiale per la prima volta a Singapore da Vihari Jewels, rara gemma tagliata da un cristallo di zaffiro grezzo
oltre 900 carati; un rubino sangue di piccione da 9 carati di DeGem, originario del Mozambico, incastonato in un anello in oro bianco; una collana di giada presentata da Ivy Masterpiece, con 47 perle di giadeite imperiale naturale per un peso totale di 691 carati, e un anello con diamante rosa chiaro naturale fantasia, sempre di Ivy Masterpiece.
L'internazionalizzazione del SIJE 2024 si ritrova nella partecipazione di gioiellieri di prim'ordine provenienti da Asia, Europa, Medio Oriente, Asia meridionale e dalla regione dell’ASEAN. Il Padiglione Italia, un'iniziativa commerciale dell'Italian Trade Agency (ITA) e sostenuta dall'Ambasciata d'Italia a Singapore, ha dato spazio a 14 illustri gioiellieri italiani. Anche l'Indonesia ha avuto una presenza significativa con il suo padiglione dedicato a perle e pietre preziose dell'arcipelago.
Ampio risalto è stato dato anche ai talenti emergenti, grazie al ripristino del Singapore Jewellery Design Award (SJDA), organizzato dalla Singapore Jewellers Association (SJA) e supportato da Jewellery Design
& Management International School (JDMIS) e IEG Asia. Il tema di quest’anno, “Lusso sostenibile”, ha sfidato i designer a fondere il lusso con la sostenibilità. Questa è stata solo una delle attività proposte nell'arco dei 4 giorni di manifestazione, rivelatosi ancora una volta un centro di conoscenza e apprendimento sul mondo del gioielli e pietre preziose. Ricco il programma di sessioni di condivisione delle conoscenze, alternato a sfilate di moda, incontri per appassionati e collezionisti. Ilaria Cicero, CEO di IEG Asia, organizzatrice di SIJE 2024, ha dichiarato: “SIJE ha consolidato la sua reputazione indiscussa come principale centro di gioielleria della regione con il debutto di numerosi importanti pezzi di gioiellieri di tutto il mondo. La presenza delle rinomate gioiellerie italiane, compresi i gioiellieri di Singapore e di tutto il mondo, rappresenta l'eccezionale artigianalità e innovazione che offre il nostro settore. Siamo entusiasti di fornire una piattaforma che mette in mostra il meglio della gioielleria globale, rafforzando le connessioni e le opportunità al suo interno l’industria globale della gioielleria”.
Carico di entusiasmo per l'edizione di successo appena conclusa, il team di IEG Asia ha già ricominciato a pensare al prossimo anno, che vedrà le celebrazioni dei primi 20 anni di SIJE.
SIJE 2024 è stato ufficialmente inaugurato l'11 luglio 2024 dall'ospite d'onore Alvin Tan, Ministro di Stato, Ministero del Commercio e dell'Industria e Ministero della Cultura, della Comunità e della Gioventù.
All'inaugurazione ufficiale erano presenti anche l'Ambasciatore d'Italia a Singapore e Brunei Dante Brandi, il Commissario al Commercio, italiano Agenzia commerciale (ITA) Singapore Giorgio Calveri, il Vice capo missione/capo della Cancelleria, Ambasciata della Repubblica di Indonesia a Singapore Sulistijo Djati Ismojo, Sua Eccellenza Senarath Dissanayake, Alto Commissario dello Sri Lanka a Singapore, Sua Eccellenza, Samer Anton Naber, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Regno Hascemita di Giordania, e in rappresentanza di IEG Marco Carniello, Chief Business Officer del Gruppo IEG e Francesco Santa, Ceo di IEG Middle East e International Business Developer.
Un parterre de rois che ha avuto occasione di ammirare in anteprima capolavori unici che nei giorni seguenti hanno deliziato buyer, appassionati di gioielli, collezionisti e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Fra i pezzi più notevoli, uno zaffiro blu reale naturale da 100,02 carati presentato a livello mondiale per la prima volta a Singapore da Vihari Jewels, rara gemma tagliata da un cristallo di zaffiro grezzo
oltre 900 carati; un rubino sangue di piccione da 9 carati di DeGem, originario del Mozambico, incastonato in un anello in oro bianco; una collana di giada presentata da Ivy Masterpiece, con 47 perle di giadeite imperiale naturale per un peso totale di 691 carati, e un anello con diamante rosa chiaro naturale fantasia, sempre di Ivy Masterpiece.
L'internazionalizzazione del SIJE 2024 si ritrova nella partecipazione di gioiellieri di prim'ordine provenienti da Asia, Europa, Medio Oriente, Asia meridionale e dalla regione dell’ASEAN. Il Padiglione Italia, un'iniziativa commerciale dell'Italian Trade Agency (ITA) e sostenuta dall'Ambasciata d'Italia a Singapore, ha dato spazio a 14 illustri gioiellieri italiani. Anche l'Indonesia ha avuto una presenza significativa con il suo padiglione dedicato a perle e pietre preziose dell'arcipelago.
Ampio risalto è stato dato anche ai talenti emergenti, grazie al ripristino del Singapore Jewellery Design Award (SJDA), organizzato dalla Singapore Jewellers Association (SJA) e supportato da Jewellery Design
& Management International School (JDMIS) e IEG Asia. Il tema di quest’anno, “Lusso sostenibile”, ha sfidato i designer a fondere il lusso con la sostenibilità. Questa è stata solo una delle attività proposte nell'arco dei 4 giorni di manifestazione, rivelatosi ancora una volta un centro di conoscenza e apprendimento sul mondo del gioielli e pietre preziose. Ricco il programma di sessioni di condivisione delle conoscenze, alternato a sfilate di moda, incontri per appassionati e collezionisti. Ilaria Cicero, CEO di IEG Asia, organizzatrice di SIJE 2024, ha dichiarato: “SIJE ha consolidato la sua reputazione indiscussa come principale centro di gioielleria della regione con il debutto di numerosi importanti pezzi di gioiellieri di tutto il mondo. La presenza delle rinomate gioiellerie italiane, compresi i gioiellieri di Singapore e di tutto il mondo, rappresenta l'eccezionale artigianalità e innovazione che offre il nostro settore. Siamo entusiasti di fornire una piattaforma che mette in mostra il meglio della gioielleria globale, rafforzando le connessioni e le opportunità al suo interno l’industria globale della gioielleria”.
Carico di entusiasmo per l'edizione di successo appena conclusa, il team di IEG Asia ha già ricominciato a pensare al prossimo anno, che vedrà le celebrazioni dei primi 20 anni di SIJE.