SIJE 2025: Vent’anni di Eccellenza per il Mercato della Gioielleria
Dal 10 al 13 luglio, il Marina Bay Sands di Singapore ospita oltre 320 espositori da più di 25 Paesi, per un'edizione che celebra l'anniversario della manifestazione B2C e i 60 anni dell'indipendenza della città-stato
Giovedì, 03 Luglio 2025, by VO+ Magazine
Esattamente 20 anni fa, debuttava il Singapore International Jewelry Expo, il SIJE, format acquisito nel 2023 da IEG Asia che in così poco tempo ha saputo trasformarlo nella principale fiera di gioielleria di Singapore e in una vera pietra miliare del calendario della gioielleria del Far East. Di questa evoluzione si potranno vedere gli effetti dal 10 al 13 luglio presso il Sands Expo & Convention Centre, Marina Bay Sands, che anche quest'anno ospiterà la preziosa kermesse: più di 320 marchi e aziende espositrici da più di 25 Paesi, per un totale di oltre 10.000 metri quadrati di spazio espositivo.L'evento includerà la cerimonia di apertura ufficiale, durante la quale si terrà anche la premiazione dei Singapore Jewellery Design Awards (SJDA), una sfilata di moda e un programma variegato per circa 15.000 acquirenti e appassionati di gioielleria già registrati. Sette le community pensate per offrire un'esperienza curata a tutti gli amanti dei gioielli in un'esperienza B2C davvero completa: Icon, Prestige, Facets, Bijou, Essence, Timeless e Venture.
L'intenso programma prevede anchela Brilliante Jewellery Design Competition, cheavrà anche lo scopo di celebrareun altro importante anniversario: il 60° anno dall'indipendenza di Singapore dalla corona inglese, momento che evidenzieràlo scambio culturale tra Italia e Singapore. E a tal proposito, il Padiglione Italiano, gestito dall'Agenzia per il Commercio Estero (ICE), offrirà una vetrina di arte e tradizione nostrane, grazie a una selezione accurata di jewelry brand Made in Italy. Un tocco di italianità ma con lo sguardo rivolto al panorama globale del gioiello e non solo lo darà la presenza in scaletta del Trendvision Jewellery + Forecasting Roadshow dal titolo "Wonderland, Co-Creating the future of luxury and jewellery": condotto da Paola De Luca, offriràcome di consueto una visione approfondita sul futuro del lusso e della gioielleria.
L'intenso programma prevede anchela Brilliante Jewellery Design Competition, cheavrà anche lo scopo di celebrareun altro importante anniversario: il 60° anno dall'indipendenza di Singapore dalla corona inglese, momento che evidenzieràlo scambio culturale tra Italia e Singapore. E a tal proposito, il Padiglione Italiano, gestito dall'Agenzia per il Commercio Estero (ICE), offrirà una vetrina di arte e tradizione nostrane, grazie a una selezione accurata di jewelry brand Made in Italy. Un tocco di italianità ma con lo sguardo rivolto al panorama globale del gioiello e non solo lo darà la presenza in scaletta del Trendvision Jewellery + Forecasting Roadshow dal titolo "Wonderland, Co-Creating the future of luxury and jewellery": condotto da Paola De Luca, offriràcome di consueto una visione approfondita sul futuro del lusso e della gioielleria.