• Home
  • T.Gold
  • Mario Scarpa: Verso un'Industry più Responsabile

Mario Scarpa: Verso un'Industry più Responsabile

Il ruolo del designer come perno della sostenibilità. Ce ne parla Mario Scarpa, founder di Humanum Est SB


  • Mario Scarpa

    Mario Scarpa

Strumenti innovativi come la realtà immersiva e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo di progettare, migliorando l’efficienza e la qualità del design. Allo stesso tempo, la comunicazione in tempo reale e la collaborazione a distanza rendono i processi progettuali più dinamici e globalizzati.

La stampa 3D multimateriale e la prototipazione rapida permettono la creazione di prodotti complessi, impensabili fino a poco tempo fa, supportando anche le piccole produzioni e portando verso un approccio “no factory, no waste”. Il design non è più vincolato dalle tradizionali barriere produttive, ma si evolve sfruttando nuove e potenti libertà. Inoltre, si stima che l’80% dell’impatto ambientale di un prodotto venga determinato già in fase di progettazione (Commissione Europea per l’Economia Circolare). Per questo, il design ha una responsabilità cruciale nella riduzione dell’impatto negativo su ambiente, persone e pianeta: ogni fase del ciclo di vita di un prodotto deve essere valutata per minimizzarne gli effetti.

La gioielleria, per sua natura, crea prodotti destinati a essere custoditi, conservati e spesso tramandati nel tempo. Se il fine vita del prodotto non rappresenta la nostra principale preoccupazione, ci sono comunque molte azioni che possiamo intraprendere: dall’ottimizzazione del packaging alla scelta di materiali a basso impatto, dalla conoscenza delle certificazioni e della filiera all’adozione di una comunicazione responsabile. Conoscere le alternative per ridurre le esternalità ambientali è una responsabilità condivisa.

Solo una sinergia tra progetto, processo, materiali e comunicazione può formare un consumatore più consapevole. In questo contesto, il designer ha il compito fondamentale di trasmettere l’importanza delle scelte progettuali, trasformando il consumatore in un attore responsabile.

Oggi, la tecnologia offre accesso a soluzioni innovative, veri e propri “game-changer”, ma l’efficienza che ne deriva non garantisce sempre l’efficacia. La capacità di orientarsi e compiere scelte corrette è fondamentale per raggiungere quest’ultima. Tuttavia, c’è un elemento che non possiamo ignorare: il tempo, una risorsa preziosa.

Concentriamoci, dunque, su quegli aspetti della progettazione che ci permettono di stare al passo con le trasformazioni in atto e di ridurre l’impatto delle nostre produzioni sul pianeta.

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×