I Gioielli Lenti di Azulmalin

L'argento puro riciclato sottolinea l'unicità dei gioielli Azulmalin, il marchio della designer svedese Malin Henningsson, promotrice di una lentezza che trasmette bellezza


Come il movimento della slow fashion promuove la produzione e il consumo di abbigliamento in modo più sostenibile ed etico, i gioielli di Azulmalin sono creati per durare nel tempo, senza seguire le logiche di un mercato basato su cicli rapidi di produzione e consumismo. «Per noi è importante essere consapevoli dell'impatto negativo che il fast fashion ha sull'ambiente.

La slow fashion, d'altra parte, è consapevole, attenta e timeless piuttosto che di tendenza», racconta sul suo sito web Malin Henningsson, designer e founder del brand. «Il nostro obiettivo è progettare gioielli di alta qualità e con la longevità in mente. Scegliamo un processo di make-to-order oppure produzioni in piccole serie che seguono un ritmo sostenibile. Questo significa che manteniamo un inventario molto basso e la maggior parte dei gioielli verrà realizzata, per i nostri client, quando arriva l’ordine». Il tempo eterno di Azulmalin indugia tra le linee fluide di gioielli che mettono in mostra forme rudimentali e organiche, ispirate ai grandi scultori modernisti del XX secolo. Robusti cerchi a decorare il lobo o pendenti che dialogano con il profilo del collo, anelli e bracciali dalle linee morbide e svettanti che abbracciano dita e polsi, collier rigidi che catturano la sensualità del décolleté.

Ogni pezzo è realizzato a mano in Eco silver, ovvero l'argento riciclato al 100%. «Ciò significa che i nostri gioielli non sono realizzati con argento appena estratto dal terreno o con un sottoprodotto dell'estrazione di altri minerali. L'Eco Silver è derivato da gioielli non desiderati, argento di scarto, argento riciclato da apparecchi elettronici e apparecchiature mediche. Contiene argento puro al 92,5%, proprio come qualsiasi altro argento sterling. Pertanto avrà le stesse qualità e sarà certificato con un timbro di punzonatura 925». La stessa attenzione è accordata all’imballaggio, attentamente selezionato per essere il più ecologico e semplice possibile. Senza perdere, per questo, una bellezza che, come un fil rouge, lega ogni passaggio, dall’atto della creazione al prodotto finale.

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×