Worldwide Report: The Diamond Facts

L'accordo tra De Beers e il Botswana, il lancio di Diamondproof per verificare la tipologia di diamanti, i nuovi progetti di Lucapa Diamond Company


Il rinnovo tra Botswana e De Beers

A fine febbraio, il Governo della Repubblica del Botswana e il Gruppo De Beers hanno confermato la partnership sui diamanti, firmando i nuovi accordi della durata di 10 anni (prorogabile di altri 5 anni), con un'estensione di 25 anni delle licenze minerarie (dal 2029 al 2054) per la joint venture Debswana al 50%. In base al nuovo accordo, per i primi cinque anni la società di diamanti grezzi del governo del Botswana, la Okavango Diamond Company, venderà il 30% e De Beers il 70% della produzione di Debswana; per i cinque anni successivi ODC venderà il 40% e De Beers il 60%; entrambe le parti venderanno una quota del 50% per il periodo di estensione di cinque anni. È stato anche concordato un pacchetto di impegni a sostegno degli obiettivi di sviluppo economico del Botswana e per il progresso dell'industria diamantifera. Nello specifico: è prevista la creazione del Diamonds for Development Fund a sostegno della crescita economica, diversificazione e occupazione nel Paese; De Beers si è impegnata a effettuare un investimento di circa 75 milioni di dollari e a versare ulteriori contributi annuali dai dividendi di Debswana, in base ai risultati di quest'ultima; un pacchetto di iniziative De Beers per rendere più partecipe la popolazione del Botswana all'industria diamantifera ossia un impianto di produzione di gioielli con diamanti, la creazione di un laboratorio di classificazione del De Beers Institute of Diamonds e l'avvio di un istituto di formazione professionale sui diamanti; co-investimento da parte del Governo del Botswana e di De Beers in iniziative di marketing per incrementare la domanda di diamanti, stimolare le vendite del grezzo, proteggere l'integrità etica dei diamanti, mantenere e rafforzare la fiducia dei consumatori.

DiamondProof verifica i diamanti

Il dispositivo di verifica dei diamanti DiamondProof sviluppato da De Beers, entra nei negozi. Lo strumento è in grado di distinguere in modo rapido e affidabile i diamanti naturali da quelli sintetici o coltivati in laboratorio, offrendo ai consumatori la possibilità di accedere subito a informazioni determinanti per il suo acquisto. DiamondProof fornisce ai rivenditori uno strumento per educare i clienti sulle differenze tra diamanti naturali e altri prodotti, rilevando tutte le caratteristiche proprie dei diamanti naturali, rispetto ai laboratory-grown diamonds, e consentendo una precisa identificazione delle pietre. Tra i primi rivenditori ad accogliere l'innovativo dispositivo sono alcuni tra i maggiori retailer americani, oltre a una serie di punti vendita indipendenti affinché questa tecnologia raggiunga i consumatori in una varietà di ambienti di vendita. DiamondProof è stato sviluppato per esaminare in modo rapido e semplice sia i diamanti sciolti che quelli già incastonati e montati. 

I nuovi progetti di Lucapa 

Importante impatto sulla produzione dei diamanti nella miniera Lulo in Angola, a causa di importanti inondazioni e per problemi infrastrutturali, così come le incertezze geopolitiche ed economiche che hanno avuto ricadute sui prezzi dei diamanti. Nonostante queste battute d'arresto, Lucapa Diamond Company ha recuperato 25.341 carati di grezzo da Lulo nel 2024, con un volume delle vendite che è arrivato a 27.364 carati, a un prezzo medio di $ 1.980 per carato. La miniera ha prodotto cinque diamanti oltre i 100 carati durante l'anno. Lucapa ha inoltre avviato una raccolta di capitali per rafforzare la propria posizione finanziaria, assicurandosi 1,9 milioni di dollari di finanziamenti tramite un piano di collocamento e acquisto di azioni. Per il futuro, la società si concentrerà sulla stabilizzazione delle operazioni a Lulo, sullo sviluppo del progetto Merlin e sulla gestione della continua volatilità del mercato. 


Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×