Tutte le Skills di Open Tarì

Nuove date, nuova sezione espositiva per giovani e ultime tendenze, e talk che guardano al futuro del Made in Italy e non solo. Dall'11 al 14 aprile, torna l'appuntamento del Distretto Orafo Campano


Strategico cambio di date per il consueto appuntamento primaverile con Open Tarì. L'edizione numero 27 del salone della gioielleria si terrà infatti quest'anno dall'11 al 14 aprile, risultando così anticipata di qualche settimana rispetto alle festività di Pasqua e della bella stagione, Festa della Mamma in testa. Oltre a questa novità, il presidente del Centro orafo Vincenzo Giannotti sottolinea tutti gli skill dell'ormai storica manifestazione campana: La nostra attenzione è sempre puntata al mercato, non solo in occasione degli eventi fieristici, ma attraverso unattività di marketing e di dialogo continuativa. Dal confronto quotidiano con aziende e trade deriva ogni nostra scelta: dalle promozioni mirate dedicate alla clientela, alla scelta del posizionamento di date, fino ad arrivare ai contenuti specifici. Sempre più, infatti, Open consolida non solo il proprio ruolo di riferimento commerciale per il mercato della gioielleria italiana ed europea, ma anche per approfondimenti tematici dedicati alla formazione e allaggiornamento professionale dei gioiellieri”. Venerdì 11 aprile, si comincerà dunque con un talk sulle applicazioni dellintelligenza artificiale dedicate al mondo orafo, seguito da un interessante approfondimento gemmologico dedicato alle pietre di colore a cura di IGI, fino a trattare nel dettaglio strumenti e strategie per la valorizzazione della comunicazione del gioiello online. 

Il giorno seguente saranno invece svelati al pubblico i dati dellimportante indagine di mercato, commissionata da ICE con Confindustria Federorafi, sul tema delle tendenze della distribuzione della gioielleria in Europa, con focus sui cinque principali mercati interni (Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Italia). Rimanendo in tema di convegni e aggiornamento tout court, lunedì 14 si terrà il Convegno a cura del D.OR. Campania e della Regione Campania La Gioielleria campana: eccellenza del Made in Italy tra identità e innovazione”, occasione unica per chi volesse approfondire dati e numeri relativi alla filiera orafa campana. Tanto unica da essersi meritata l'inserimento nel calendario nazionale degli appuntamenti dedicati alle celebrazioni della II Giornata nazionale del Made in Italy. L'evento vedrà infatti avvicendarsi sulla scena dell'Open Tarì imprenditori e istituzioni, esperti di varie Università, start upper e studenti, quest'ultimi direttamente coinvolti  in una speciale Challenge sullinnovazione sostenibile nella gioielleria, anch'essa promossa dal Distretto. 

Ma le novità di questa edizione non sono finite. Anche la parte espositiva merita attenzione. Debutterà infatti la sezione Vanity Space, un innovativo spazio dedicato alle proposte più giovani e di tendenza, che andrà ad affiancarsi a un altro focus della manifestazione: quello sul comparto artigianale, da sempre al centro dell'attenzione come testimoniato dalle parole del presidente Giannotti. Tra i punti di forza di Open è importante evidenziare il presidio del comparto artigianale che supporta la filiera e che è pienamente operativo al Tarì anche in occasione degli eventi espositivi”. Un comparto con numeri significativi e unofferta diversificata di servizi, con laboratori di progettazione e prototipazione, produzione, incastonatura, saggi, riparazioni. Ma anche consulenza fotografica, informatica e amministrativa a disposizione nellHub servizi del Tarì, per offrire ai dettaglianti orafi, nei giorni di permanenza in fiera, lopportunità di svolgere attività non disponibili in nessun altro contesto fieristico.

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×