• Home
  • News
  • Vicenzaoro Highlights, Settembre 2025: Dove il Business Incontra la Cultura

Vicenzaoro Highlights, Settembre 2025: Dove il Business Incontra la Cultura

Apre oggi Vicenzaoro September, il salone b2b di IEG – Italian Exhibition Group che dà il via a cinque giorni di business, formazione e aggiornamento, garantiti da trenta ore di talk e seminari curati dai player istituzionali


Le aspettative all'inizio di un grande evento sono sempre molte, e all'alba di questa nuova edizione settembrina di Vicenzaoro di IEG – Italian Exhibition Group si può dire con certezza che quella del 2025 lascerà il segno. Innanzitutto per il debutto di The Vicenza Symposium, la tre giorni dedicata interamente alla tecnologia applicata al segmento del jewelry and fashion che si è appena conclusa, richiamando in città i più grandi esperti del settore e un pubblico di addetti ai lavori provenienti da numerosi Paesi. Parterre internazionale che ora ritroviamo nel quartiere fieristico per prendere parte alle trenta ore di talk e seminari in calendario fino al 9 settembre. Si inizia oggi con la consueta presentazione del quadro congiunturale realizzato dal Club degli Orafi Italiani assieme al Research Department di Intesa Sanpaolo, con un focus particolare sull’internazionalizzazione, cui seguirà domani a completamento un altro momento curato da Club degli Orafi, questa volta in collaborazione con Agenzia ICE, dal titolo “Il futuro delle rotte dell'export”. Parlando di export, sarà domani Confindustria Federorafi ad approfondire il tema assieme a ICE e alla testata britannica Retail Jeweller, con una panoramica su punti di forza e opportunità per la manifattura italiana interessata al mercato UK, prima destinazione dell’export di gioielli Made in Italy in Europa. Riflessioni su ciò che è oggi il gioiello e sulle tendenze del jewelry design emergeranno dall’evento di Paola De Luca, direttore di Trendvision Jewellery + Forecasting, l’Osservatorio indipendente di Vicenzaoro by IEG, coadiuvata da quattro esperti e creativi di fama, anticipando alcuni spunti che poi ritroveremo nel nuovo The Jewellery Trendbook 2027, presentato in anteprima nella giornata di domenica. La creatività, come heritage e visione tramandata di generazione in generazione, sarà protagonista anche della conversazione di Assogemme con Fulvio e Alessandro Scavia. E fra le tendenze che si stanno imponendo c'è sicuramente anche l'uso dell'AI applicato alla produzione gioielliera, tema che verrà affrontato domenica da Vincenzo Aucella, vicepresidente vicario Federpreziosi Confcommercio nazionale insieme al business coach Mauro Mazzetto, mentre di cammei e di come attualizzare queste creazioni dalla storia ultramillenaria si parlerà lunedì, durante il talk curato da Assocoral e Federpreziosi, insieme all’Istituto Gemmologico Italiano, protagonista fra l'altro nella giornata di domenica di un momento celebrativo dei suoi primi 40 anni di attività. Senza dimenticare i Retail Talk, gli approfondimenti tecnici che Confcommercio Federpreziosi rivolge ai dettaglianti. E ancora, fra le novità assolute di questa edizione della fiera di Italian Exhibition Group ce ne sono due che portano il marchio di CIBJO, la Confederazione mondiale della Gioielleria presieduta da Gaetano Cavalieri: CIBJO, in partnership con Confcommercio, Fondazione Mani Intelligenti e CAPAC - Politecnico del Commercio e del Turismo, terranno a battesimo l'International Fine Jewellery Academy, nata a Milano con una collaborazione fra le parti in risposta alle esigenze dell’industria della gioielleria e per dare un’opportunità di formazione a studenti di tutto il mondo. Sabato, sarà invece la volta dell'ultimo incontro presieduto da CIBJO per la stesura finale della "Blue List", ossia del primo glossario internazionale di definizioni e termini utilizzati nelle catene di approvvigionamento responsabili della gioielleria. Un passo importante per definire regole e confini di come sarà la gioielleria di domani.

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×