• Home
  • News
  • Vicenzaoro Highlights, Settembre 2025: Il Settore Orafo Italiano tra Sfide e Strategie

Vicenzaoro Highlights, Settembre 2025: Il Settore Orafo Italiano tra Sfide e Strategie

Oggi alle ore 15 presso l'Educational Hub, hall 8 ingresso Ovest, si svolgerà il convegno ormai punto di riferimento per Vicenzaoro e tutto il comparto


Il comparto orafo italiano, simbolo di eccellenza manifatturiera e tradizione artigianale riconosciuta in tutto il mondo, si trova oggi a dover affrontare un contesto caratterizzato da incertezza e complessità. La congiuntura economica globale, le tensioni geopolitiche, la volatilità dei mercati e i mutamenti nei consumi internazionali rendono necessario un continuo aggiornamento delle strategie aziendali, in particolare sul fronte dell’internazionalizzazione e della diversificazione dei mercati di riferimento. Per analizzare prospettive e criticità, il Club degli Orafi Italia, in collaborazione con il Research Department di Intesa Sanpaolo, ha promosso un momento di confronto che unisce l’esperienza diretta delle imprese con l’approfondimento quantitativo fornito dagli economisti. L’iniziativa si apre con i saluti istituzionali di ICE Agenzia, a conferma della centralità del sostegno pubblico all’export, seguiti dall’intervento di Maria Cristina Squarcialupi, presidente del Club degli Orafi Italia e di Unoaerre Industries, oltre che vicepresidente di Federorafi con delega alla sostenibilità. Il programma prevede contributi di rilievo: Stefania Trenti, responsabile Industry & Local Economies Research di Intesa Sanpaolo, porterà i dati aggiornati sullo stato del settore e sulle prospettive economiche; Augusto Ungarelli, delegato del Centro Studi del Club degli Orafi, offrirà una riflessione sulla visione delle imprese e sulle sfide operative; Daniela Corsini, senior economist di Intesa Sanpaolo, approfondirà il tema delle commodity, elemento cruciale per un comparto strettamente legato alle dinamiche dei metalli preziosi. Infine, Luigi Marostica, amministratore delegato di Karizia SpA e vicepresidente di Federorafi con delega all’internazionalizzazione, porterà l’esperienza di chi quotidianamente si misura con i mercati esteri. A moderare gli interventi sarà Laura Biason, direttore generale del Club degli Orafi Italia, con l’obiettivo di stimolare un dibattito capace di coniugare dati, visioni strategiche e casi concreti. L’incontro si propone quindi non solo come momento di riflessione, ma anche come spazio di orientamento per le imprese, chiamate a rafforzare la propria competitività in un mondo che cambia rapidamente, dove qualità, innovazione e capacità di adattamento restano i pilastri per mantenere la leadership italiana nel settore orafo.

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×