• Home
  • T.Gold
  • Saldatura Manuale Avanzata con Sisma

Saldatura Manuale Avanzata con Sisma

La linea LM-D si rinnova completamente con molteplici combinazioni che puntano su ergonomicità, comfort e soluzioni eco


Il successo della serie LM-D, venduta in migliaia di pezzi in tutto il mondo, ha spinto l’azienda Sisma a sviluppare ulteriormente questi sistemi di saldatura manuale di alta qualità, con miglioramenti generati dal costante confronto con i clienti, per offrire soluzioni che rispondano davvero alle esigenze quotidiane dei professionisti, sia in termini di performance che di ergonomia.

lmd 3

TA essere stati ripensati completamente sono l'efficienza operativa per ridurre i tempi di lavorazione e aumentare la produttività, il design moderno e confortevole in grado di offrire la massima accessibilità durante l’utilizzo, e l'interfaccia utente intuitiva e dal controllo semplice, fluido e immediato. In particolare, le migliorie sono state concentrate su dettagli per consentire sessioni di lavoro prolungate con la massima precisione e il minimo affaticamento. In estrema sintesi, la versatilità della nuova linea LM-D è tale da adattarsi a vari settori - gioielleria, industria, dentale e medicale -, garantendo sempre risultati di saldatura eccezionali. Queste sono dunque le innovazioni principali: efficientamento energetico del 20% a parità di potenza laser richiesta; monitor ampliato a 10” HD per una visualizzazione più chiara, con un interfaccia utente migliorata nella sua struttura e nell’aspetto grafico; facilitato l'accesso per l'assistenza e le operazioni di manutenzione; aggiunte le funzioni Eco Mode per consentire la modalità stand-by con un timer programmabile e il Power Boost che eroga picchi di energia per brevi periodi. Nuovi anche il Velvet Spot, che offre un miglioramento significativo dello spot per garantire una qualità eccezionale della saldatura, e il Nano Spot, l’evoluzione del Microspot, che consente saldature dettagliate con uno spot di 0,05 mm.

lmd 2

Sono disponibili quattro potenze: 190, 210, 230 e 300. Questo range di potenze generano energia e impulsi in grado di soddisfare le applicazioni più complesse del mondo orafo e non. La gamma dispone di tre sistemi di visione a partire dal microscopio abbinato a un digital touch, un sistema Lynx, una T Version ovvero un modello dotato di telecamera coassiale, con microscopio e funzione SincroView, brevettata da Sisma, che permette di avere una visualizzazione continua dell’area di lavoro senza bagliori e senza interruzioni. Esistono due configurazioni frontali, una completamente chiusa e la Flex Version, con accesso facilitato e più ampio alla camera di lavoro, che include il poggiabraccia.

 

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×