• Home
  • T.Gold
  • The Vicenza Symposium: Il Nuovo Evento Biennale per l'Innovazione nella Gioielleria

The Vicenza Symposium: Il Nuovo Evento Biennale per l'Innovazione nella Gioielleria

Dal 2 al 4 settembre 2025, Vicenza ospiterà il simposio internazionale dedicato alle tecnologie avanzate e alle tendenze manifatturiere per l'industria della gioielleria hi-tech e luxury


The Vicenza Symposium: Il Nuovo Evento Biennale per l'Innovazione nella Gioielleria
The Vicenza Symposium è la nuova piattaforma internazionale rivolta a professionisti, accademici e leader del settore, interamente dedicata alle tecnologie e alle tendenze manifatturiere per le aziende di gioielleria. La prima edizione si terrà dal 2 al 4 settembre 2025, nella prestigiosa location della Basilica Palladiana, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Un evento pensato per attrarre giovani talenti, favorire il networking e offrire un'opportunità periodica di aggiornamento professionale.

Presentato alla community globale del settore in occasione di Vicenzaoro January (17-21 gennaio) – il salone leader in Europa per la gioielleria, l'oreficeria e l'orologeria, organizzato da Italian Exhibition Group con T.Gold – l'evento internazionale dedicato ai macchinari per l'oreficeria e alle tecnologie più innovative applicate all'oro e ai gioielli, The Vicenza Symposium si svolgerà ogni due anni con l’obiettivodi portare avanti l'eredità del Santa Fe Symposium - un evento storico ideato e sostenuto dall'ex direttore tecnico di Rio Grande Jewelers Supply, Eddie Bell - che per oltre trent'anni, dal 1987, ha promosso una comunità collaborativa nel settore della gioielleria.

Eddie Bell ricoprirà il ruolo di Presidente Onorario del Comitato Scientifico di The Vicenza Symposium, che includerà figure chiave del settore, tra cui: Damiano Zito (Chairman and CEO Progold S.p.A.) Presidente e Massimo Poliero (President and CEO Legor Group).

"The Vicenza Symposium non solo celebra le innovazioni tecnologiche, ma rappresenta anche una piattaforma chiave per il dialogo tra professionisti, accademici e leader del settore" – ha dichiarato Zito. "La nostra mission è chiara: stimolare l'apprendimento continuo, favorire il networking e condividere progressi che possano avere un impatto tangibile sull'industria a livello globale, mantenendo sempre un'attenzione costante alle esigenze in evoluzione del settore. Sono certo che, nel tempo, The Vicenza Symposium diventerà un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti che vogliono plasmare il futuro della gioielleria".

Il programma di The Vicenza Symposium includerà un ricco calendario di sessioni di aggiornamento professionale, opportunità di networking e momenti di confronto su tematiche chiave per il settore, tra cui l'integrazione e l'uso dell'intelligenza artificiale (AI), gli aggiornamenti normativi, il controllo qualità, la stampa 3D e la manifattura additiva. Quest'ultima, una vera rivoluzione per l'ottimizzazione dei materiali preziosi, avrà un ruolo centrale nelle discussioni del simposio. Verranno inoltre presentate le tecnologie più innovative nel campo della produzione di gioielli e accessori moda.

Il Symposium sarà strutturato attorno a due principali settori: la gioielleria preziosa e gli accessori moda realizzati in metalli non preziosi. Sarà un evento non commerciale e altamente tecnico, con la partecipazione di 21 relatori internazionali che si rivolgeranno a un pubblico di circa 100 partecipanti attraverso 7 sessioni giornaliere. Ogni sessione avrà una durata di circa 45 minuti e si concentrerà sulla condivisione di progressi e innovazioni nel settore. Il simposio prevederà anche sessioni quotidiane di domande e risposte (di 20-25 minuti ciascuna), durante le quali i partecipanti potranno interagire con gli speaker. Una parte significativa dell'evento sarà dedicata alla presentazione di numerosi paper che esploreranno i temi più rilevanti per i professionisti del settore orafo e gioielliero. Circa il 25% dei paper approfondirà il mondo della gioielleria fashion, con particolare attenzione ai metalli preziosi e alle tecniche produttive, in un approccio innovativo e bilanciato che riflette la mission del simposio: favorire lo scambio di conoscenze e avanzamenti tecnologici tra esperti e ricercatori, contribuendo così alla crescita del settore.

L'agenda completa dei panel è disponibile suwww.thevicenzasymposium.com.

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×