Made of Italy: i Numeri della Gioielleria 


Curiosità, numero di addetti, quote di mercato e valori esportati per il 2025. Un compendio di dati sul gioiello italiano 


Di seguito riportiamo i principali numeri salienti del 2025:

• L’Italia è il primo paese dell’Unione Europea nella produzione di gioielleria con 33mila addetti nel settore, pari ad oltre un quarto (27,5%) del totale UE, davanti a Francia con 27mila addetti, Germania con 14mila addetti, Spagna con 7mila addetti e Polonia con 6mila addetti - Fonte: Confartigianato.
• In Italia, i prodotti “Made in Italy” coprono l’83% delle vendite in gioielleria. Nei mercati esteri questa quota è inferiore al 10%, ma è particolarmente apprezzata: in Germania si arriva al 9%, in Francia al 7%, in UK al 4%. Tuttavia, la propensione all’acquisto di prodotti italiani è in crescita, specie in Germania - Fonte: Agenzia ICE.
• Nel corso del primo trimestre 2025 le esportazioni del settore orafo-argentiero-gioielliero hanno registrato una flessione del -9,1% rispetto a gennaio-marzo 2024 raggiungendo in termini di valore poco più di 3,35 miliardi di euro - Fonte: Confindustria Federorafi.
• Nel primo trimestre 2025, Arezzo è al primo posto tra le province italiane per valore esportato, nonostante un decremento del -22,8% rispetto ai primi tre mesi del 2024. Con un export superiore a 1,4 miliardi di euro, assicura il 41,3% del totale esportato settoriale dall’Italia - Fonte: Confindustria Federorafi.
• L’Italia resta uno dei top cinque esportatori mondiali di gioielli e il primo esportatore in Europa. Il valore della produzione italiana sfiora i 15,5 miliardi di euro - Fonte: Confindustria Federorafi.


Share this article:

Correlati

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×