• Home
  • The Plus
  • Per Deloitte, Gioielli e Orologi Guidano i Passion Assets

Per Deloitte, Gioielli e Orologi Guidano i Passion Assets

Secondo il report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private, il settore dell'arte sta passando da considerazioni puramente emotive ad altrettante più finanziarie, per diversificare il portafoglio o come copertura dell'inflazione


Millennials e Gen Z sono sempre più attivi nel mercato dell'arte, degli orologi e dei gioielli di lusso, più per motivi di investimento che per passione: questo sembra essere il panorama internazionale del settore delle aste di alta gamma, che ci permette di tracciare l'identikit di una nuova generazione di collezionisti. Un identikit confermato in queste pagine dai risultati di un rapporto di Deloitte Private, che esamina i dati delle ultime aste di Christie's, Sotheby's e Phillips, da una doppia intervista a Thomas e Ida Faerber, proprietari della famosa Faerber Collection e prima ancora commercianti di pietre preziose da quattro generazioni, e infine da un confronto diretto tra i portavoce delle case d'asta Bonhams di Londra e Artcurial di Parigi. Il dossier si chiude con una breve carrellata di alcuni casi straordinari di gioielli venduti a prezzi sbalorditivi, che danno un'idea generale della situazione di un mercato sempre più dinamico e soggetto a impulsi imprevedibili.

Secondo il rapporto ‘The Artand Collectible Assets Market’ redatto da Deloitte Private per il 2023, il settore dell'arte si sta spostando da considerazioni puramente emotive a considerazioni più finanziario, un nuovo asset per diversificare i portafogli o come copertura dell'inflazione.

Mentre il valore emotivo è ancora il fattore chiave per l'acquisto di opere d'arte (60% dei collezionisti), per la prima volta in 12 anni, il 41% dei collezionisti ha dichiarato che il valore finanziario è il motivo principale, una tendenza che si applica anche agli oggetti da collezione di lusso che sono stati recentemente inclusi in questa analisi. “La domanda globale di oggetti da collezione è rallentata, soprattutto nella fascia alta del mercato. In generale, negli ultimi mesi è prevalso un atteggiamento più cauto, mentre l'ondata di entusiasmo di fine pandemia ha subito un'inevitabile battuta d'arresto, che ha influito anche sui prezzi medi dei lotti. Tuttavia, i collezionisti continuano a mostrare interesse per i beni di qualità, le arti visive, i beni di lusso e i gioielli, che hanno permesso di mantenere livelli di vendita comparabili nel 2022 e 2023”, ha spiegato Ernesto Lanzillo, Partner e Leader di De-loitte Private Italia. La ricerca mostra che la Gen Z e i Millennials sono sempre più attivi sul mercato, mentre gli under 40 guidano le tendenze della domanda come diretta conseguenza della digitalizzazione e delle strategie di espansione delle aziende leader. Christie's ha registrato un aumento del 35% dei nuovi clienti, di cui il 34% di millennial (in linea con il 2022). Anche Sotheby's e Phillips hanno registrato un aumento di circa il 40% di nuovi offerenti, di cui quasi un terzo appartenenti alla generazione deiMentre il valore emotivo è ancora il fattore chiave per l'acquisto di opere d'arte (60% dei collezionisti), per la prima volta in 12 anni, il 41% dei collezionisti ha dichiarato che il valore finanziario è il motivo principale, una tendenza che si applica anche agli oggetti da collezione di lusso che sono stati recentemente inclusi in questa analisi. “La domanda globale di oggetti da collezione è rallentata, soprattutto nella fascia alta del mercato. In generale, negli ultimi mesi è prevalso un atteggiamento più cauto, mentre l'ondata di entusiasmo di fine pandemia ha subito un'inevitabile battuta d'arresto, che ha influito anche sui prezzi medi dei lotti. Tuttavia, i collezionisti continuano a mostrare interesse per i beni di qualità, le arti visive, i beni di lusso e i gioielli, che hanno permesso di mantenere livelli di vendita comparabili nel 2022 e 2023”, ha spiegato Ernesto Lanzillo, Partner e Leader di De-loitte Private Italia. La ricerca mostra che la Gen Z e i Millennials sono sempre più attivi sul mercato, mentre gli under 40 guidano le tendenze della domanda come diretta conseguenza della digitalizzazione e delle strategie di espansione delle aziende leader. Christie's ha registrato un aumento del 35% dei nuovi clienti, di cui il 34% di millennial (in linea con il 2022). Anche Sotheby's e Phillips hanno registrato un aumento di circa il 40% di nuovi offerenti, di cui quasi un terzo appartenenti alla generazione deigenerazione dei Millennial. Una delle tendenze più interessanti del 2023, confermata anche nei primi sei mesi del 2024, è stato l'enorme aumento dei Passion Assets, beni, soprattutto arte contemporanea, che possono essere più facili da capire rispetto all'arte, soprattutto per i nuovi acquirenti.

Infatti, il settore dei beni di lusso continua a registrare massimi e rappresenta una porta d'accesso per i potenziali clienti, come dimostrano i risultati delle case d'asta, in particolare Phillips, che ha registrato il tutto esaurito nelle aste online di orologi e una crescita del 45% nelle aste di design, mentre il 2023 ha confermato lo stallo per le NFT e la criptoarte. Anche il mercato dei gioielli e degli orologi è cresciuto nel 2023 grazie alla crescente disponibilità di beni solo online. L'elenco dei collezionisti di beni solo online. L'elenco dei collezionisti che fanno offerte per lotti di alto valore continua a essere breve, ma numerosi piccoli investitori hanno partecipato alle numerose aste di valore medio-basso.Infatti, il settore dei beni di lusso continua a registrare massimi e rappresenta una porta d'accesso per i potenziali clienti, come dimostrano i risultati delle case d'asta, in particolare Phillips, che ha registrato il tutto esaurito nelle aste online di orologi e una crescita del 45% nelle aste di design, mentre il 2023 ha confermato lo stallo per le NFT e la criptoarte. Anche il mercato dei gioielli e degli orologi è cresciuto nel 2023 grazie alla crescente disponibilità di beni solo online. L'elenco dei collezionisti di beni solo online. L'elenco dei collezionisti che fanno offerte per lotti di alto valore continua a essere breve, ma numerosi piccoli investitori hanno partecipato alle numerose aste di valore medio-basso.di valore medio-basso. Il 2023 è stato un anno di crescita per il segmento Orologi e Gioielli con risultati eccezionali, soprattutto a Hong Kong e Ginevra. Gli orologi continuano a dominare nelle aste da un milione di dollari, rappresentando circa il 60% del fatturato. Tra i tre grandi operatori del mercato (Christie's, Sotheby's e Phil-lips), la regina indiscussa delle aste di Orologi e Gioielli è stata Phillips, che ha registrato un +412,8% rispetto alla performance del 2022. Tuttavia, le molteplici vendite online di lotti di valore medio-basso non hanno influito sulla performance dell'indice Watches & Jewels (che si basa sulle vendite di persona o “ibride” che raggiungono più di 1 milione di dollari). Per quanto riguarda i gioielli, la vendita da Christie's a Ginevra, dedicata alla miliardaria austriaca Heidi Horten, ha raggiunto 156 milioni di dollari solo nel primo giorno, con centinaia di gioielli all'asta, tra cui un anello di Cartier - con un rubino da 25 carati -, la Briolette dell'India - un gioiello da 90 carati bianco - e un gioiello da 90 carati Diamante Bulgari Laguna Blu con un valore d'asta di 25 milioni di dollari. La crescita degli orologi è continuata, in parte a causa della difficoltà di acquistare pezzi di nuova produzione delle grandi aziende svizzere, tra cui Rolex e Patek Philippe, a causa dei tempi di attesa estremamente lunghi. La vendita più alta è stata realizzata da Christie's con un Patek Philippe 2523 J da 8,5 milioni di dollari, uno dei soli tre Patek Philippe referenza 2523 HUDE in oro giallo con uno smalto cloisonné raffigurante una mappa del Nord America.


Share this article:

Correlati

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×