• Home
  • Interview
  • Il Lessico dei Diamanti Spiegato da Raluca Anghel

Il Lessico dei Diamanti Spiegato da Raluca Anghel

Anghel Head of External Affairs and Industry Relations al Natural Diamond spiega la terminologia corretta da usare per i diamanti, naturali e sintetici, affinché il consumatore abbia gli strumenti per fare una scelta di acquisto consapevole


  • Raluca Anghel

    Raluca Anghel

Perché è difficile creare la giusta terminologia per comprendere meglio il mercato dei diamanti e, più in generale, quello della gioielleria?

Esiste già una terminologia chiara sui diamanti che guida i consumatori su cosa può e non può essere classificato come diamante, così come sui diamanti coltivati in laboratorio. In tutto il mondo ci sono ora standard globali e requisiti legislativi nazionali, oltre a normative pubblicitarie che devono essere seguite da chiunque venda queste pietre. I punti chiave di tutti gli standard sono: la parola diamante, se usata da sola, implica sempre un diamante naturale. Solo tre termini possono essere usati per descrivere i diamanti sintetici: diamanti sinteticidiamanti coltivati in laboratorio e diamanti creati in laboratorio. Termini come naturalerealegenuino e prezioso (che possono essere usati per i diamanti naturali estratti dalla terra) sono vietati nel marketing dei diamanti coltivati in laboratorio. Creato dall’uomocoltivato e sopra la terra non sono termini accettabili per i diamanti coltivati in laboratorio.
Esempi di standard globali includono la ISO 18323:2015 sulla fiducia dei consumatori nell'industria dei diamanti. Inoltre, il Diamond Blue Book di CIBJO registra le pratiche commerciali e la nomenclatura per l'industria dei diamanti in tutto il mondo. Le linee guida sono allineate con la ISO 18323:2015 e integrano la legislazione nazionale sul commercio equo. In assenza di leggi nazionali pertinenti, queste linee guida possono essere considerate come uno standard commerciale.

Inoltre, il decreto francese n°2002-65, rivisitato nel 2023, include garanzie per proteggere il consumatore in merito alla terminologia che può essere utilizzata nel commercio di pietre preziose e perle. Poiché il governo francese ha ritenuto che non esista una traduzione accettabile dei termini inglesi laboratory-grown o laboratory-created, è autorizzato solo l'uso del termine sintetico.

Di recente hai detto: "Non abbiamo molti consumatori che vedono differenze tra diamanti naturali e diamanti coltivati in laboratorio. I consumatori devono sapere".

Acquistare diamanti può essere un’esperienza travolgente, e allo stesso tempo affascinante. I consumatori sono spesso di fronte a informazioni molteplici e contrastanti da assorbire su un prodotto così complesso. Ecco perché i rivenditori e altre organizzazioni a contatto con i consumatori devono fornire informazioni chiare e trasparenti sui diamanti naturali e, se necessario, sui diamanti coltivati in laboratorio.

Un diamante coltivato in laboratorio è un prodotto manufatto, una creazione tecnologica straordinaria, che imita le caratteristiche fisiche e le proprietà ottiche di un diamante naturale e viene prodotto in serie in fabbriche, situate principalmente in Cina, India e Singapore, in pochi giorni o poche settimane.

I diamanti naturali si sono formati nel profondo della terra miliardi di anni fa e vengono portati in superficie tramite vulcani preistorici; queste meraviglie naturali finite e indistruttibili sono la cosa più antica e più dura che toccheremo mai. Grazie alla loro formazione e all'ingegno creativo della natura, ogni diamante naturale è unico e queste caratteristiche senza tempo rendono il suo valore intrinseco prezioso e senza pari.

Ogni diamante naturale oggi arriva ai consumatori grazie a un’industria altamente regolamentata che si impegna a garantire massima cura, competenza e umanità nell'approvvigionamento etico. L'impatto positivo si riflette nel beneficio di oltre 10 milioni di persone in tutto il mondo. Fino all'80% del valore del diamante grezzo rimane infatti nelle comunità locali e indigene sotto forma di acquisti locali, benefici occupazionali, programmi sociali, assistenza sanitaria e investimenti in infrastrutture.

I consumatori devono sapere queste differenze, oltre a dover conoscere le oscillazioni dei prezzi. Ad esempio, i prezzi dei diamanti coltivati in laboratorio sono in calo da quasi un decennio. I dati dell'analista Paul Zimnisky, che ha monitorato i prezzi di un campione di pietre coltivate in laboratorio negli ultimi 9 anni, mostrano che il prezzo di una pietra da 1,5 carati è sceso ogni anno dal 2015 ed è ora l'83% inferiore a quello del 2015, passando da 10.750 $ a metà 2015 a 1.805 $ a metà 2024.

In questo contesto, qual è la missione del Natural Diamond Council (NDC)?

È un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro dedicata a promuovere il marketing per i diamanti naturali e a proteggere la loro integrità. Il nostro ruolo è comunicare ai consumatori il valore dei diamanti naturali e le storie che suscitano, celebrando queste bellissime creazioni per le generazioni future.

Lavoriamo a stretto contatto con le compagnie di estrazione, i designer, i rivenditori e altri soggetti per promuovere pratiche responsabili e trasmettere un messaggio chiaro sui diamanti naturali. Lo facciamo attraverso il nostro sito web www.naturaldiamonds.com, che raccoglie 280.000 visitatori unici al giorno, la nostra presenza sui social media (@onlynaturaldiamonds), la rivista stampata, campagne pubblicitarie con la nostra ambasciatrice globale, l'attrice Lily James.

Forniamo anche materiali di marketing ai rivenditori e alle organizzazioni a contatto con i consumatori, oltre a educazione e report, per poter condividere la bella storia dei diamanti naturali con i propri consumatori.

Come è stata prodotta la vostra ultima campagna?

La nostra ultima campagna vede l’attrice Lily James nei Territori del Nord-Ovest nella regione subartica del Canada, dove si trovano i diamanti più antichi del mondo. Sebbene i giacimenti di diamanti commerciali siano stati scoperti in Canada poco più di 40 anni fa, il Paese è ora il terzo maggiore produttore di diamanti al mondo.

Lavorando a stretto contatto con i governi, le comunità locali e i popoli indigeni, le compagnie minerarie di diamanti stanno ottimizzando il contributo socio-economico, la gestione ambientale e una rigorosa cultura della salute e della sicurezza.

Tutto ciò è mostrato in clip e annunci che mettiamo a disposizione di rivenditori e marchi, oltre a diffondere su tutte le piattaforme. La campagna celebra la bellezza unica, senza tempo e antica della meraviglia naturale finita della Terra e le pratiche responsabili proprie dell'industria dei diamanti naturali.

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×