Vicenzaoro: L’Evoluzione Continua, Insieme

Alla vigilia della prima edizione di The Vicenza Symposium e a tre giorni dall’apertura di Vicenzoro, Matteo Farsura sottolinea l’importanza di una visione a tutto campo per affrontare le sfide del futuro


  • Matteo Farsura

    Matteo Farsura

«Con il sistema di cui Vicenzaoro è il fulcro, IEG ha voluto favorire il matching fra domanda e offerta e creare una community che può supportare gli imprenditori sotto ogni profilo. Negli ultimi anni, la jewelry agenda si è arricchita di format di successo: in primis con VO Vintage, che da questa edizione replica a settembre l'ormai consueto evento di gennaio, poi con The Vicenza Symposium, la cui prima edizione apre domani, implementando la parte high tech, e con la storica e inossidabile Oroarezzo rivitalizzata in ogni sua parte. Il tutto nell'attesa di ciò che accadrà fra un anno esatto. Siamo a metà del percorso di costruzione del nuovo padiglione, che porterà a un altro livello di accoglienza il nostro quartiere fieristico. Inglobare T.Gold con il resto dell'esposizione significherà rappresentare tutta la filiera in un solo luogo, con un netto miglioramento dell'esperienza di visita e delle possibilità di business. Layout e servizi aggiornati faranno il resto, regalando a Vicenzaoro la "veste" adatta al ruolo consolidato di miglior evento d'Europa. Una leadership che si deve alla ricca varietà di proposte: si va dalla community Look, con gioielli in oro e in argento "daily use", a Expression, per il packaging, e Glamroom, capsule focalizzata sulla fashion jewelry, fino ad arrivare ad Icon, dove l'haute joaillerie trova la sua migliore espressione. L'area Essence - Gems, Diamonds, Corals and Pearls offre invece una selezione accurata di commercianti di materie prime preziose, per un supporto al negoziante in cerca sia delle pietre che del fornitore capace di gestire tout court la creazione di collezioni private label. Infine c'è la Design Room, che oltre a mettere in evidenza alcuni dei designer indipendenti più affermati del panorama internazionale, con il progetto The 8 dà spazio anche alle nuove generazioni di creativi». Farsura guarda poi oltre confine…«Che l'internazionalizzazione sia ormai un pillar fondamentale di Vicenzaoro è chiaro. A dirlo sono i dati relativi da un lato agli espositori esteri – una presenza ormai consolidata al 40% dell’offerta del salone – dall’altro ai visitatori che per circa la metà provengono da oltre confine agli espositori stranieri in costante crescita - 40% a gennaio 2025 - e ai visitatori, pari al 75% del pubblico totale. A gennaio abbiamo attratto buyer da 145 Paesi, risultato frutto di una strategia ben precisa, che ha aumentato l’attrattività internazionale per tutti i target di visita: in primis la selezione di aziende e buyer, quindi il programma di eventi pensato per un mercato sempre più globale, e speaker ai vari talk e seminari. Cibjo e le altre istituzioni sono per noi partner importanti in tal senso, supportandoci nel creare un palinsesto sempre updated con tutte le novità di settore. In meno di cinque anni, Vicenzaoro è passata da manifestazione gioielliera più importante d'Europa all'essere collocata sul podio mondiale, anche grazie alle altre "gemmazioni" Made in IEG. Oltre che agli eventi italiani di Oroarezzo, Summit del Gioiello e Valenza Gem Forum, il riferimento è a JGT in Dubai, format B2B lanciato nel 2022 e realizzato in joint venture con Informa Markets (in calendario dall'11 al 13 novembre presso il Dubai Expo Center), piattaforma strategica per agganciare buyer di gioielleria, pietre preziose e high tech provenienti in particolare da India e Centro Africa, e al Sije di Singapore, dal 2023 nel portafoglio di IEG, evento B2B e B2C in costante crescita, che proprio quest’anno ha celebrato il 20° anniversario. Sije è un format al 100% di nostra proprietà, tappa fondamentale per collocare la flagship di Vicenzaoro su mercati in forte crescita ma i cui buyer non sono soliti venire in Europa. La nostra vision a lungo termine ci sta ripagando: ora possiamo dire di avere creato un sistema unico nel suo genere, con eventi estremamente connessi l'uno con l'altro a favore di una logica di business globale».

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×