Aymer Maria: le Civiltà del Passato nei Gioielli di Oggi

Dall’antropologia al gioiello: Ruth Aymer Marten, con il suo marchio Aymer Maria, trasforma le reliquie del passato in forme contemporanee


L’antropologia come disciplina eletta a plasmare gioielli. La designer britannica afro-caraibica Ruth Aymer Marten ha fondato nel 2020 Aymer Maria, per indagare il ruolo degli oggetti indossabili nel mondo contemporaneo. Le sue collezioni rendono omaggio alle civiltà del passato, riformulando elementi dell’architettura storica e delle reliquie in un design materico ed eticamente consapevole. A gettare le basi della sua idea di gioielleria come forma d’arte è la collezione Pilastro, che trae ispirazione dall’architettura greco-romana e dalle sue strutture imponenti. Anelli, orecchini, collane e pendenti, tutti realizzati a mano con oro riciclato e argento sterling, si uniscono in un tributo raffinato al mondo antico.

20241109 AYMERMARIA51726 1

KANI EARRING

Gli orecchini Kani sono ispirati alla facciata a più livelli della moschea di Kani-Kombole, nel Mali sudorientale. Sono realizzati a mano in oro giallo riciclato 14 kt e 76 diamanti taglio baguette Botswanamark di provenienza etica.

20240730 AYMERMARIA48079

TENÉ EDIT RING

L’anello Tené Edit, realizzato a mano in oro giallo riciclato 14 carati, è un omaggio all’architettura sudano-saheliana. Il suo particolare profilo vuole rappresentare l'infinito.

20241109 AYMERMARIA51775 1

CAULICULI RING

L'anello Cauliculi reinterpreta attraverso l’oro riciclato la classica scalanatura dei pilastri dell'ordine corinzio. Accanto, l’anello Tené Edit è nella sua versione preziosa con diamanti.

20241109 AYMERMARIA51689 1

LARABANGA BRACELET

In oro riciclato con diamanti, il bracciale Larabanga è un’originale versione del modello tennis. Le sue forme richiamano i contrafforti conici della moschea di Larabanga in Ghana.


Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×