• Home
  • News
  • Il Summit del Gioiello Italiano: al Via l’Evento Strategico per Oro e Gioiello Made in Italy

Il Summit del Gioiello Italiano: al Via l’Evento Strategico per Oro e Gioiello Made in Italy

Dal 5 al 6 dicembre Italian Exhibition Group e associazioni di categoria esplorano innovazione, sostenibilità e ricambio generazionale per il futuro della filiera orafo-gioielliera italiana


Da domani il via alla quarta edizione del Summit del Gioiello Italiano. Le associazioni di categoria pronte a scrivere assieme a Italian Exhibition Group un nuovo capitolo per il futuro del settore orafo e gioielliero in Italia. L’appuntamento ad Arezzo Fiere e Congressi con le associazioni d’impresa della filiera orafo-gioielliera italiana raddoppia: alla prima giornata di confronto sulle strategie per il settore di dopodomani, giovedì 5, si aggiunge nella mattinata di venerdì 6 la tappa regionale di Smart Future Toscana 24. Strategie industriali e matching tra impresa e formazione saranno al centro del dibattito, con esempi di successo della manifattura Made in Italy, dal gioiello al tessile e alle biotecnologie, con un focus particolare sull’empowerment femminile nel mondo del lavoro.

Un tassello importante che vede IEG, organizzatrice di Oroarezzo e Vicenzaoro, impegnata da anni in progetti condivisi con le associazioni di categoria per il ricambio generazionale nella filiera. Ora IEG chiama i suoi partner a immaginare un nuovo obiettivo comune: dopo aver pensato alle maestranze del gioiello Made in Italy di domani, è il momento di concentrarsi sugli acquirenti futuri.

Giordana Giordini, presidente Confindustria Federorafi Toscana Sud: «Capire che cosa chiedono i giovani consumatori è fondamentale per le aziende. Uno strumento per rispondere a questa domanda è Vivioro, il progetto in sinergia con Federpreziosi, pensato per promuovere il gioiello di Arezzo “sintonizzandoci” sulle nuove sensibilità della Generazione Z. Il gioiello ha valore, e lo produciamo seguendo valori che le nostre aziende mettono in pratica ogni giorno, dal riciclo di materia prima alle certificazioni di approvvigionamento etico, all’innovazione digitale, anche nelle aziende più piccole. Il passo da compiere ora è raccontare l’anima green dei nostri gioielli, e IEG ci dà un appoggio fondamentale in questo compito».

Mauro Benvenuto, presidente Orafi CNA: «Siamo pronti per l’economia circolare, meno a comunicarla. Da sempre recuperiamo l’oro da gioielli passati di moda: nel nostro settore il riciclo è basilare. Questo rapporto con l’oro fa sì che il gioiello, tra alti e bassi, non passi mai di moda. Deve però arrivare anche alle nuove generazioni, e il sistema fieristico deve aiutare a trasmettere questo messaggio dal produttore al retailer».

Luca Parrini, presidente Confartigianato Orafi e Argentieri: «La forza del Summit di Arezzo sta nel portare nuove idee e creare occasioni di riflessione per il settore. La formazione e la comprensione dei consumatori di domani sono essenziali, e il Summit può anticipare i temi futuri».

Vincenzo Aucella, presidente Assocoral: «Corallo e cammei rispondono in modo sartoriale alle esigenze del mercato. Questa capacità di adattarsi deve essere raccontata, e il Summit è un momento ideale per riflettere su ciò che è stato fatto e pianificare il futuro».

Massimo Guasconi, presidente Camera di Commercio Arezzo-Siena: «Nel primo semestre 2024, la gioielleria ha dato un contributo significativo alle esportazioni italiane, mentre il mercato interno richiede strategie di marketing più efficaci come Vivioro per avvicinare i giovani consumatori».

Stefano Andreis, presidente Federpreziosi Confcommercio: «Conoscere i nuovi consumatori e introdurre competenze innovative è centrale. IEG ha un ruolo chiave nel favorire il dialogo tra le associazioni, e il Summit del Gioiello è un amplificatore ideale per questo approccio».

Alessia Crivelli, vice presidente Federorafi: «Vogliamo vedere la continuità del nostro mestiere, sia attraverso le maestranze sia con nuovi imprenditori. Per questo il nostro impegno è rivolto ai giovani, per crescere con loro».

Sponsor della giornata del 5 dicembre è BPER Banca. Il programma completo delle due giornate è disponibile sulla pagina del Summit.

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×