Oroarezzo Torna in Scena con l'Edizione 2025
Dal 10 al 13 maggio, la storica manifestazione toscana mette in mostra il meglio del Made in Italy orafo-gioielliero, con un coup de théâtre finale
L'edizione 2025 di Oroarezzo, identificata dal claim Shaping Jewelry Ideas, promette 4 giorni all'insegna del business incentrato sul sistema delle eccellenze orafo-gioielliere del Made in Italy. Un vasto settore che viene qui proposto suddiviso in sette aree merceologiche: gioielleria e oreficeria, semilavorati e componenti, macchinari, pietre preziose e semi preziose, accessori moda, visual merchandising e packaging e cash & carry. Un sistema ormai collaudato, quello aretino, che si conferma campione di esportazioni tra i distretti italiani del settore con una crescita del 119%, per 5,3 miliardi di euro di valore, e che ogni anno attira buyer provenienti dai mercati più strategici per i produttori locali, vale a dire Stati Uniti, Emirati Arabi, Cina e Hong Kong, anche grazie al supporto di Agenzia ICE e MAECI. Guardando ai numeri dell’edizione 2024, si ha un quadro del successo d'insieme, con un +6,5% di visitatori sul 2023, e un aumento della quota di visitatori esteri del 9% provenienti da 109 Paesi. Momenti clou della manifestazione di quest'anno sono Première, il contest che premia la creatività dando ai designer l'occasione di mettersi in mostra con pezzi unici che lasciano il segno, e la serata del 12 maggio al Teatro Petrarca, dove grazie alla collaborazione tra IEG, la Città di Arezzo e la Fondazione Guido d’Arezzo e con il supporto di Confindustria Federorafi, va in scena “Gianni Schicchi. Opera Comica in Atto Unico” di Giacomo Puccini.