• Home
  • News
  • Vicenzaoro Highlights, Gennaio 2025: Le Ambizioni d’Oro

Vicenzaoro Highlights, Gennaio 2025: Le Ambizioni d’Oro

Il primo giorno di Vicenzaoro offre il Golden Talk per studenti, seminari Cibjo e Jewellery Technology Forum. Focus su formazione e cultura del gioiello, live o in streaming su The Jewellery Golden Cloud


Golden Ambition è il naming scelto per il Vioff di questa edizione di Vicenzaoro, il Fuori Fiera che ha avuto un primo momento di incontro venerdì mattina, al Teatro Palladio, con il Golden Talk, un importante evento di orientamento, organizzato in collaborazione con Confindustria Vicenza Sezione Industrie Orafi e Argentiere e Federorafi, volto a ispirare i giovani e a far percepire le potenzialità infinite di un settore percepito solo per il prodotto finale ma che nasconde mille aspetti intriganti e ricchi di fascino.

Un mestiere, quello dell'orafo, che prende spunto dal talento, si sviluppa grazie alla creatività e si alimenta nel tempo di ambizioni, fra cui quelle di farcela, di distinguersi e di lasciare il segno in un mercato sempre più saturo e difficile. Gli oltre 600 studenti delle scuole primarie e secondarie di Vicenza e provincia hanno dunque avuto l'occasione di confrontarsi al salone di IEG con alcuni dei massimi esperti dell’industry e con giovani professionisti che già operano nelle realtà orafe, apprezzando le loro esperienze, le difficoltà superate e le prospettive di una carriera gratificante.

Parecchi spunti sono emersi anche dalla campagna di ascolto realizzata da Skuola.net, che ha coinvolto oltre 3.000 studenti delle scuole superiori, per comprendere la loro percezione e le opportunità del settore orafo: fra i dati emersi c'è l'esigenza di rafforzare maggiormente il legame tra il mondo scolastico e quello industriale, un punto su cui continuare a lavorare tutti insieme, per far sì che il ricambio generazionale nelle aziende del distretto vicentino e quindi anche in quelli di Arezzo, Valenza e Torre del Greco, diventi un passaggio quasi naturale e all'ordine del giorno, cessando di essere un'emergenza diffusa.

Per Claudia Piaserico, Presidente Federorafi in prima fila al Golden Talk, ospitato al teatro Palladio, per ribadire la centralità del tema, ha commentato così la mattinata: "In questa ottica si inserisce anche l’iniziativa di respiro mondiale organizzata con Agenzia ICE con la campagna istituzionale di influencer marketing ‘The Travel Documentary’ che ha portato cinque importanti creator internazionali a visitare diverse imprese dei distretti orafi italiani per documentare con lo stesso linguaggio dei giovani il ‘bello e ben fatto’ della gioielleria made in Italy”.

Concetti rilanciati al termine dell'incontro anche da Matteo Farsura, Global Exhibition Manager Jewellery & Fashion di IEG, che ha apprezzato l'energia dei giovani in sala, linfa vitale che ha aperto i lavori in fiera con uno slancio di grande positività. E che la formazione sia un nodo cruciale di tutte le manifestazioni firmate IEG è ormai assodato, visto il ricco programma e l’alto profilo dei temi proposti: quelli realizzati in collaborazione con Cibjo hanno di recente ottenuto il "marchio" di qualità ECOSOC del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, e oggi toccheranno temi quali le quotazioni da record dei metalli, la tracciabilità delle pietre di colore e, in continuità con il Golden Talk, l'heritage e il passaggio generazionale all'interno delle aziende.

Sul fronte high tech, a portare alla ribalta i mainstream del comparto è invece come sempre il JTF Jewellery Technology Forum, appuntamento che da 20 anni completa l'offerta di T.Gold, l'hub della tecnologia che fino a martedì vede concentrarsi al Padiglione 9 centosettanta realtà provenienti da 16 Paesi per una vera e propria full immersion sulle novità più smart e all'avanguardia al servizio del mondo orafo-gioielliero. Organizzato da Legor Group, il JTF può essere definito il prodromo di successo di ciò che da settembre prossimo sarà The Vicenza Symposium, ideato e curato da Legor insieme a Progold e IEG: nel cuore del distretto vicentino, all'interno della Basilica Palladiana, l’evento scientifico parlerà di tecnologie, metalli e criticità che legano gioiello e moda, gettando uno sguardo alle nuove sfide di domani.

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×