• Home
  • News
  • Vicenzaoro Highlights, September 2024: A New Cultural Paradigm

Vicenzaoro Highlights, September 2024: A New Cultural Paradigm

Le opportunità di business del settore arrivano anche dalle istituzioni dei principali distretti orafi del Made in Italy, da Intelligenza Artificiale e sostenibilità. Vicenzaoro come place to be per aggiornamento e formazione  


La recente adesione dell’Italia alla Convenzione di Vienna sulla marcatura dei metalli preziosi è stato il tema del talk tenutosi ieri, nel corso della seconda giornata di Vicenzaoro September 2024, presso l'Educational Hub. Gianluca Pozza, responsabile del laboratorio metalli preziosi di Made in Vicenza, e Scott Walter, presidente di Hallmarking Convention si sono focalizzati sulle numerose nuove opportunità per tutte le aziende italiane impegnate nel commercio transfrontaliero di articoli in metalli preziosi tra gli stati membri. Stessa location per il momento di confronto in calendario oggi per presentare il neonato D.OR., Distretto Orafo Campano, voluto fortemente dalla Regione Campania e concretizzato con la creazione di una rete d’imprese rappresentativa dell’intera filiera orafa. Durante il convegno saranno presentate le linee guida di D.OR. ma soprattutto le iniziative e i progetti che saranno messi in campo in accordo con il mondo associativo, i consorzi e le istituzioni. Vicenzaoro, dunque, come luogo di divulgazione, formazione e networking, ma anche hub ideale per cogliere le tendenze stilistiche globali, in primis grazie al consueto appuntamento con Paola De Luca, fondatrice e direttrice creativa di Trendvision Jewellery + Forecasting, che ieri mattina ha proposto un talk dal titolo "Wonderland, dove il futuro del lusso e della gioielleria è plasmato dall'innovazione e dalla collaborazione". Con lei sul palco del Teatro Palladio, Carlo Pignataro, consulente e sales coach per l'industria del lusso, Lorraine West, fondatrice, designer gioielliere di Lorraine West Jewelry, e Gabriele Moschin, artista AI, che hanno delineato le visioni rivoluzionarie e narrato l’evoluzione dell'espressione di sé e dei cambiamenti sociali. Inoltre, a partire da questa edizione di settembre, Trendvision raddoppia offrendo anche oggi (alle ore 10:30 presso l'Educational Hub) un momento di dialogo su mode e mainstream, portando la discussione sui temi della decostruzione delle realtà esistenti e della co-creazione di nuove culture. Concetti forse ancora poco noti, ma che grazie a questo appuntamento hanno occasione per essere approcciati. Tracciabilità e sostenibilità sono temi da governare con cognizione di causa per restare al passo coi tempi. I seminari organizzati da CIBJO per la giornata di oggi vedranno la partecipazione di esperti di calibro internazionale. A moderare gli in- contri saranno Edward Johnson, corporate responsibility director di Gemfields Group, e Iris Van der Veken, executive director di Watch & Jewellery Initiative 2030. Per chi non fosse in sala o collegato via streaming sulla piattaforma IEG The Golden Jewellery Cloud, gli incontri saranno disponibili su YouTube...

Share this article:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×