Valenza Gem Forum 2024: Innovation and Excellence at the Heart of Piedmontese High Jewelry
ll Valenza Gem Forum 2024, il 10 ottobre a Valenza, esplora innovazione e sostenibilità nel settore gioielliero, riunendo leader e esperti per discutere strategie globali e locali
Il Valenza Gem Forum, l’evento dedicato all’alta gioielleria piemontese, torna il 10 ottobre al Teatro Sociale di Valenza, portando una riflessione ampia e approfondita sulle dinamiche del settore. In programma discussioni su approvvigionamento, innovazione nei processi di lavorazione, tracciabilità, certificazioni, distribuzione e sostenibilità, con uno sguardo attento anche al contesto geopolitico globale.
Promosso dalla Fondazione Mani Intelligenti e da Vicenzaoro di Italian Exhibition Group, in collaborazione con Assogemme e CIBJO - Confederazione Mondiale della Gioielleria, il forum ha per titolo “Eccellenza e Innovazione nel Contesto Geopolitico Globale”. Questa seconda edizione vedrà riuniti i leader del distretto valenzano, le associazioni di settore e le istituzioni locali, con l’obiettivo di condividere innovazioni e best practice, creando sinergie lungo l’intera catena del valore della gioielleria.
Il vertice inizierà con un’analisi macroeconomica del contesto globale e affronterà le questioni strategiche legate al mondo delle pietre preziose e dei diamanti, che rappresentano una delle eccellenze del distretto di Valenza. La discussione mirerà a stimolare il confronto sulla creazione di valore e sulle strategie per raggiungere il consumatore finale, enfatizzando l'importanza di un trasferimento chiaro di valore in t utte le fasi del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime alla distribuzione.
Il pomeriggio di lavori vedrà la partecipazione di leader internazionali del settore come De Beers, Vhernier, Gübelin e Progold, insieme a rappresentanti delle principali istituzioni e associazioni di categoria.
Il Valenza Gem Forum gode del patrocinio di enti locali e regionali, tra cui il Comune di Valenza, la Provincia di Alessandria, la Regione Piemonte, e vari organismi di rappresentanza del settore.
Dettagli del Programma:
Il pomeriggio si aprirà alle 16.30 con la moderazione della giornalista Giulia Crivelli, Fashion Editor de Il Sole 24 Ore. Dopo il saluto di Alessia Crivelli, presidente di Fondazione Mani Intelligenti, alle 17.00 il presidente di CIBJO, Gaetano Cavalieri, offrirà un’analisi della situazione geopolitica attuale.
Seguirà un intervento sul tema dell’innovazione tecnologica e sostenibilità, presentato da Damiano Zito, CEO di Progold. Un focus sulle certificazioni sarà curato da Raul Sapora, ambassador di Gübelin Gem Lab. La giornata culminerà con una tavola rotonda dedicata a “Pietre e Grandi Marchi” con Isabella Traglio e Alessio Boschi, seguita da una case history del gruppo De Beers, presentata da Feriel Zerouki, President World Diamond Council.
L’evento è su invito e prevede traduzione simultanea per gli interventi in lingua inglese.
FONDAZIONE MANI INTELLIGENTI
Mani intelligenti – Fondazione per l’innovazione e la cultura del gioiello italiano – nasce nel 2018 al termine di un percorso guidato dal Comune di Valenza che ha coinvolto le più importanti e rappresentative realtà produttive presenti sul territorio valenzano. L’obiettivo primario della Fondazione è quello di colmare il gap generazionale presente
all’interno della forza produttiva valenzana attraverso azioni di employer branding di territorio per rendere attrattivo il ruolo dell’orafo ed azioni formative innovative.
Press Office: info@maniintelligenti.it
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP
Italian Exhibition Group S.p.A., società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica
nell'organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere - anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile - che l’hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.
Press Contact:
Italian Exhibition Group: Michela Moneta
michela.moneta@iegexpo.it, Trade Press Office Coordinator.
Promosso dalla Fondazione Mani Intelligenti e da Vicenzaoro di Italian Exhibition Group, in collaborazione con Assogemme e CIBJO - Confederazione Mondiale della Gioielleria, il forum ha per titolo “Eccellenza e Innovazione nel Contesto Geopolitico Globale”. Questa seconda edizione vedrà riuniti i leader del distretto valenzano, le associazioni di settore e le istituzioni locali, con l’obiettivo di condividere innovazioni e best practice, creando sinergie lungo l’intera catena del valore della gioielleria.
Il vertice inizierà con un’analisi macroeconomica del contesto globale e affronterà le questioni strategiche legate al mondo delle pietre preziose e dei diamanti, che rappresentano una delle eccellenze del distretto di Valenza. La discussione mirerà a stimolare il confronto sulla creazione di valore e sulle strategie per raggiungere il consumatore finale, enfatizzando l'importanza di un trasferimento chiaro di valore in t utte le fasi del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime alla distribuzione.
Il pomeriggio di lavori vedrà la partecipazione di leader internazionali del settore come De Beers, Vhernier, Gübelin e Progold, insieme a rappresentanti delle principali istituzioni e associazioni di categoria.
Il Valenza Gem Forum gode del patrocinio di enti locali e regionali, tra cui il Comune di Valenza, la Provincia di Alessandria, la Regione Piemonte, e vari organismi di rappresentanza del settore.
Dettagli del Programma:
Il pomeriggio si aprirà alle 16.30 con la moderazione della giornalista Giulia Crivelli, Fashion Editor de Il Sole 24 Ore. Dopo il saluto di Alessia Crivelli, presidente di Fondazione Mani Intelligenti, alle 17.00 il presidente di CIBJO, Gaetano Cavalieri, offrirà un’analisi della situazione geopolitica attuale.
Seguirà un intervento sul tema dell’innovazione tecnologica e sostenibilità, presentato da Damiano Zito, CEO di Progold. Un focus sulle certificazioni sarà curato da Raul Sapora, ambassador di Gübelin Gem Lab. La giornata culminerà con una tavola rotonda dedicata a “Pietre e Grandi Marchi” con Isabella Traglio e Alessio Boschi, seguita da una case history del gruppo De Beers, presentata da Feriel Zerouki, President World Diamond Council.
L’evento è su invito e prevede traduzione simultanea per gli interventi in lingua inglese.
FONDAZIONE MANI INTELLIGENTI
Mani intelligenti – Fondazione per l’innovazione e la cultura del gioiello italiano – nasce nel 2018 al termine di un percorso guidato dal Comune di Valenza che ha coinvolto le più importanti e rappresentative realtà produttive presenti sul territorio valenzano. L’obiettivo primario della Fondazione è quello di colmare il gap generazionale presente
all’interno della forza produttiva valenzana attraverso azioni di employer branding di territorio per rendere attrattivo il ruolo dell’orafo ed azioni formative innovative.
Press Office: info@maniintelligenti.it
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP
Italian Exhibition Group S.p.A., società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica
nell'organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere - anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile - che l’hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.
Press Contact:
Italian Exhibition Group: Michela Moneta
michela.moneta@iegexpo.it, Trade Press Office Coordinator.